Progetto SiSTEAMiamoli

Il progetto “SISTEAMIAMOLI!” è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito  del bandoInvito a presentare progetti ai sensi dell’art. 25 della L.R. 12/2003 e ss.mm.ii. – I luoghi della conoscenza e della ricerca per nuovi approcci alle discipline STEAMapprovato con delibera di Giunta regionale n. 1517 del 17/09/2018. Obiettivo finale del progetto è sensibilizzare e coinvolgere le scuole sull’utilizzo delle tecnologie per rispondere alle sfide attuali della società, in coerenza con l’Agenda2030 e gli Obiettivi di Sviluppo di sviluppo e per rispondere alle attese del mondo del lavoro.

Monitoraggio Atmosfera

Continua a leggere

PSR - SOS Frutta (PSR 2014-2020)

Il PSR denominato “SOS Frutta” (Strategie di difesa innovative ecocompatibili, gestione miscele residue e aggiornamenti sulle necessità idriche per una frutticoltura sostenibile), finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, ha l’obiettivo generale di apportare innovazione nel settore della difesa fitosanitaria e dell’irrigazione per le produzioni frutticole in coltivazione integrata e biologica.

Trattamento Acque, Sistemi per l'agricoltura

Continua a leggere

City Tree Scaler (Climate KIC Scaler Project, 2017)

Proambiente è partner del progetto City Tree Scaler (Climate Kic) per abbattere gli inquinanti e migliorare la qualità dell'aria in ambiente urbano.I “Citytrees” sono i pannelli biotecnologici nati con l’obiettivo di “mangiare” lo smog in ambito urbano, filtrandolo e abbattendolo. Nell’ambito del progetto europeo “City tree scaler” questi arredi urbani saranno collocati in alcune strade a forte percorrenza di Modena a partire da maggio 2017.

Monitoraggio Atmosfera

Continua a leggere

Gas Free Hens (PSR 2014-2020)

Gli obiettivi del GOI “GasFreeHens” mirano a diffondere buone pratiche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra nei processi produttivi agricoli, in particolare negli allevamenti di galline ovaiole, mediante la rapida essiccazione della pollina. La riduzione di queste emissioni si accompagna, inoltre, alla mitigazione dell’impatto ambientale dovuto ai composti odorigeni, migliorando la sostenibilità ambientale e sociale degli allevamenti. Obiettivo del GO è di determinare il grado di contenimento delle emissioni di ammoniaca e gas serra che si possono realizzare con alcune tipologie innovative di sistemi di stabulazione alternativi alle gabbie per le galline ovaiole: il sistema a voliera abbinato a tunnel esterno di essiccazione e il sistema a terra con ventilazione longitudinale sotto i posatoi.

Monitoraggio Atmosfera, Sviluppo Strumenti e Sensori

Continua a leggere

Mems-GC (POR-FESR 2014-2020 Industria)

Il progetto MemsGC si propone di sviluppare una piattaforma tecnologica basata su processi di microlavorazione MEMS (Micro-Electro-Mechanical-Systems) che permetta la realizzazione di strumenti esclusivamente “lab-on-a-chip” dedicati all’analisi gascromatografica (GC). Un importante vantaggio di questa piattaforma “General Purpose” è dato dalla sua modularità che la rende adatta a numerosi settori applicativi, che in gran parte intercettano le linee guide prioritarie della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente S3.

Monitoraggio Atmosfera, Sviluppo Strumenti e Sensori

Continua a leggere

INFRASAFE (POR-FESR 2014-2020)

Il Consorzio Proambiente è uno dei 5 partner del progetto INFRASAFE, finanziato dal programma della Regione Emilia-Romagna POR-FESR 2014-2020 - Asse 1 Ricerca e Innovazione della Regione Emilia-Romagna. Il progetto si propone di sviluppare una piattaforma multidisciplinare per la fornitura alle imprese di tecnologie e know-how, per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture idrauliche e dei rischi ad esse connessi. Tale progetto si pone l’obiettivo di aumentare la competitività delle imprese locali sui mercati internazionali innalzandone le capacità progettuali nell’ambito delle opere idrauliche.

Monitoraggio Ambienti Acquatici

Continua a leggere

SSR-AGORA (Climate KIC Pathfinder Project, 2015)

Il progetto Climate KIC Pathfinder SSR-Agorà mira a valutare se l'approccio Smart and Sustainable Offices (SSO) potrà essere implementato con successo anche su edifici connessi alla ristorazione. La metodologia SSO è stata sviluppata dal programma di punta Climate KIC "Building Technologies Accelerator - BTA" in edilizia per uffici e mira a ridurre le emissioni di CO2 nel mercato delle costruzioni di nuovi edifici e di ristrutturazioni.

 

Partner: 

• Proambiente S.c.r.l., RIC Emilia-Romagna, Coordinatore
• IVE, Istituto Valenciano de la Edificiacion, RIC Valencia
• Chalmers UNiversity, CLC Nordic

 
Contatti

Francesco Suriano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Monitoraggio Atmosfera, Project Management

  • 1
  • 2