Gas Free Hens (PSR 2014-2020)

Gli obiettivi del GOI “GasFreeHens” mirano a diffondere buone pratiche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra nei processi produttivi agricoli, in particolare negli allevamenti di galline ovaiole, mediante la rapida essiccazione della pollina. La riduzione di queste emissioni si accompagna, inoltre, alla mitigazione dell’impatto ambientale dovuto ai composti odorigeni, migliorando la sostenibilità ambientale e sociale degli allevamenti. Obiettivo del GO è di determinare il grado di contenimento delle emissioni di ammoniaca e gas serra che si possono realizzare con alcune tipologie innovative di sistemi di stabulazione alternativi alle gabbie per le galline ovaiole: il sistema a voliera abbinato a tunnel esterno di essiccazione e il sistema a terra con ventilazione longitudinale sotto i posatoi.

 Il Gruppo Operativo, grazie risultati ottenuti in aziende a scala reale, ha come obiettivo di valutare se queste soluzioni stabulative possono essere considerate BAT, tenuto conto dei livelli di emissione (BAT-AELs) fissati nel nuovo Bref. Infatti il Bref riconosce che la lista delle BAT non è né prescrittiva né esaustiva e che anche altre tecniche possono essere utilizzate, a condizione che consentano analoghi livelli di protezione ambientale. I risultati ottenuti dal GO potranno quindi costituire anche un utile riferimento per le autorità incaricate di rilasciare le autorizzazioni ambientali. In particolare verranno analizzati due casi studio in due diversi ricoveri di galline:

- la prima tipologia è dotata di un convenzionale sistema di allevamento a terra a un solo livello, in cui le deiezioni degli animali (responsabili delle emissioni di ammoniaca) si accumulano a livello del pavimento sotto i posatoi e un sistema di ventilazione longitudinale provvede alla loro essicazione.

- la seconda tipologia è dotata di un sistema a voliera con più livelli di stazionamento degli animali e deposizione uova ed è associata ad un sistema esterno (tunnel) di essicazione chiamato MDS (Manure Drying System). Le emissioni di ammoniaca possono essere ulteriormente ridotte adottando strategie alimentari basate sull’utilizzo di mangimi complementari con proprietà antiossidanti.

Partecipanti:

Il Coordinatore: Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA S.p.A.

I partner: Proambiente s.c.r.l., Fondazione CRPA Studi Ricerche, Società Agricola Fiorin di Lionello & C. s.s., Micro s.n.c. Società Agricola di Stronati Alfio & C., Agricola Albarello, Assoavi

Durata: 1 Ottobre 2017 – 31 agosto 2020 (35 mesi).

Finanziamento: Costo totale = 189.187,61 €. Finanziamento regionale = 170.268,85 €.

Sito Web: http://gasfreehens.crpa.it/

Monitoraggio Atmosfera, Sviluppo Strumenti e Sensori