Sistemi per l'Agricoltura

L'agroalimentare costituisce un asse produttivo nevralgico per la Regione Emilia-Romagna, l'introduzione di nuove tecnologie e di servizi/processi innovativi a supporto del settore potrebbe rappresentare un volano per l'economia regionale anche nelle attività produttive ad esso correlate: alimentare, allevamento, pesca.
PROAMBIENTE ha individuato negli anni possibili campi di applicazione delle sue tecnologie in alcuni settori del comparto agricolo, in particolare legate a:
sviluppo di strumentazione di immaging spettroscopy (iperspettrale) per individuare, in modalità di telerilevamento, gli indici utili al riconoscimento dell'insorgere di patologie/problematiche in coltivazioni estensive e di frutticoltura;
sviluppo e installazione di reti di sensori specializzati (es. NH3, CO2, H2S) per monitorare le emissioni gassose, in particolare per composti volatici "climalteranti" in allevamenti, impianti di biogas, impianti di stoccaggio;
utilizzo di tecniche spettrali ed interferometriche di remote-sensing (telerilevamento) in campo agricolo, per valutare le emissioni gassose da allevamenti, impianti di biogas, impianti di stoccaggio;
sviluppo di sistemi innovativi per il trattamento di soluzioni di agrofarmaci al fine di fornire una valida soluzione alla dispersione in acque liberi di questi composti altamente inquinanti;
sistemi autonomi per il monitoraggio di parametri chimico-fisici in ambienti acquatici off-shore e lagunari caratterizzati dalla presenza d impianti di acquacoltura e bivalvocoltura. Questa attività prevede l'installazione su nostri sistemi fissi autoprofilanti o mobili autonomi di sonde multi-parametriche (con sensori di Temperatura, Salinità, Ossigeno Disciolto, pH, Torbidità, Clorofilla, ecc.).