IPA/BC Monitor (POR-FESR 2014-2020)

IPA/BC-Monitor, è un progetto finanziato dalla Regione Emilia- Romagna (bandi POR-FESR 2016), che si propone di sviluppare un sistema innovativo, compatto e standalone, per la misura online di questi due componenti chiave del particolato atmosferico, IPA e BC. Il target del sistema proposto è quello di essere implementato in reti di monitoraggio in ambiente urbano, garantendo il superamento delle problematicità della determinazione degli IPA con metodi convenzionali dovute agli elevati costi per il campionamento e le analisi di laboratorio. IPA/BC-Monitor innovativo nella sua concezione di abbinare la misura online di inquinanti prioritari (IPA) a quella di sostanze climalteranti (BC), riflette i più recenti trend di sviluppo del monitoraggio ambientale: il potenziamento delle reti di monitoraggio tradizionali con sensori disponibili relativamente a basso costo, trasportabili, collocabili in reti per l’impiego in ambienti complessi (es aree urbane), automatici e in grado di produrre un gran numero di dati online e di inviarli alle amministrazioni o direttamente ai cittadini. Questi sistemi di monitoraggio non convenzionali, eliminando il tempo tra campionamento e analisi, rivoluzionano sia la quantità di dati disponibili sia la loro fruibilità da parte delle amministrazioni che della popolazione.

Grazie all’impiego di dispositivi microelettronici e micromeccanici (MEMS) e di altre soluzioni ad elevata automazione, IPA/BC-Monitor risolve i classici problemi di ingombro e di costi delle misure chimiche online del particolato atmosferico, fornendo un sistema completo per la misura ottica del black carbon e inclusivo di un sistema gascromatografico completo e miniaturizzato per la misura degli IPA nel particolato.

L'inquinamento dell'aria rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la salute del cittadino per cause ambientali. Tra le componenti chimiche del particolato atmosferico (PM), il Black Carbon (BC) e gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) sono quelle per le quali sono state raccolte evidenze più chiare circa la loro pericolosità per la salute pubblica (OMS 2012). Il BC è anche un agente climalterante che contribuisce al riscaldamento globale (IPCC 2013). BC e IPA sono co-emessi da tutte le principali sorgenti di combustione (traffico, riscaldamento domestico) che caratterizzano i principali hot spot di inquinamento atmosferico in ambiente urbano. Oltre agli effetti su clima e salute pubblica, il degrado della qualità dell'aria costituisce anche un impedimento all'uso degli spazi pubblici per scopi ricreativi e sportivi (aree verdi) o per la mobilità (piste ciclabili). Il progetto si propone di sviluppare un sistema innovativo, compatto e stand-alone, per la misura online di questi due componenti chiave del particolato atmosferico con tecnica gas-cromatografica. Il target del sistema proposto è quello di essere implementato in reti di monitoraggio in ambiente urbano, garantendo il superamento delle problematicità della determinazione degli IPA con metodi convenzionali dovute agli elevati costi per il campionamento e le analisi di laboratorio. L'eliminazione dei tempi tra campionamento e analisi consente anche la trasmissione di dati di qualità dell'aria in tempo reale, alle amministrazioni e ai cittadini. Lo strumento sarà infatti dotato di un sistema di controllo smart di gestione automatizzata dei dati per fornire indici semplici di qualità dell'aria e lo sviluppo di servizi utili, nell'ottica di metterli al servizio del cittadino e di fornire supporto alle amministrazioni pubbliche che devono rispondere alle nuove esigenze di adottare strategie sinergiche, cosiddette win-win, al fine sia di migliorare la qualità dell'aria che di mitigare i cambiamenti climatici.

Partecipanti

Coordinatore: Proambiente S.C.r.l.

Partner: Terra&AcquaTech, Confindustria Emilia-Romagna Ricerca - CERR

Imprese coinvolte: LabService Analytica Srl, Pollution S.r.l.

 

Durata: 1 Aprile 2016 – 31 Marzo 2018 (24 mesi).

Finanziamento: Costo complessivo = 1.130.500 €. Finanziamento regionale = 813.850 €.

Sito di progetto: http://www.ipabcmonitor.it/

Video e materiali di progetto:

 https://vimeo.com/240476731

https://vimeo.com/282471934

https://vimeo.com/282464434

https://vimeo.com/240488914

Allegati:
Scarica questo file (ipabc-monitor-2017.pdf)ipabc-monitor-2017.pdf[ ]605 kB
Scarica questo file (ipabc_flyer.pdf)ipabc_flyer.pdf[ ]2110 kB

Monitoraggio Atmosfera, Sviluppo Strumenti e Sensori, Project Management