PROAMBIENTE è un Laboratorio di Ricerca industriale del Tecnopolo Bologna CNR, accreditato alla Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna e associato a 5 Clust-ER (Greentech, Agrifood, Build, Tourism, Urban). In quanto Laboratori accreditati, negli anni abbiamo sviluppato uno stretto rapporto con ART-ER.
La politica regionale dell'innovazione sostiene le attività di R&I svolte dalle imprese, promuove lo sviluppo di Laboratori di Ricerca industriale e Centri di Innovazione localizzati principalmente nei Tecnopoli e organizzati nella Rete Alta Tecnologia, promuove i Clust-ER regionali insieme ad idee e iniziative imprenditoriali innovative.
Cos’è un Laboratorio di Ricerca industriale?
I Laboratori di Ricerca industriale sono organizzazioni in grado di valorizzare i risultati della ricerca a fini economici e sociali. Mettono a disposizione innovazioni studiate specificamente per i bisogni delle imprese. Operano su programmi di ricerca in collaborazione con terzi per identificare linee di prodotto o processi basati sulla frontiera della ricerca scientifica e tecnologica. Le modalità di lavoro dei Laboratori sono garantite da un processo di accreditamento istituzionale della Regione, a cui è possibile accedere periodicamente sulla base di bandi.
PROAMBIENTE come Laboratorio di Ricerca industriale partecipa a varie progettualità regionali, nazionali ed europee. Il Laboratorio ha realizzato progetti finanziati dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna e dal Fondo per lo sviluppo e la coesione.
Cos’è la Rete Alta Tecnologia?
La Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna riunisce i Laboratori di Ricerca industriale e i Centri per l’Innovazione, localizzati nei Tecnopoli presenti sul territorio e associati ai Clust-ER, e aggrega organizzazioni pubbliche e private accreditate, Università e Centri di ricerca. Fornisce competenze, strumentazioni e risorse per lo sviluppo delle imprese e valorizza a livello industriale i risultati della ricerca e funziona da incubatore di nuove idee e soluzioni per innovare prodotti e processi. Il coordinamento della Rete è affidato ad ART-ER.
Cosa sono i Clust-ER?
I Clust-ER sono luoghi di incontro e confronto dove centri di ricerca, imprese ed enti di formazione (tra cui i Laboratori di Ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia) lavorano in squadra, secondo il modello dell’Open Innovation, condividendo idee, competenze, risultati e moltiplicando le proprie opportunità di crescita. La rete dei Cluster della Regione Emilia-Romagna, coordinata da ART-ER, è costituita da 11 associazioni, nate per promuovere macro-tematiche, a livello regionale, nazionale e internazionale.
Cos’è ART-ER?
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio. Opera tramite la partecipazione a Reti europee ed internazionali e lo sviluppo di progetti di collaborazione, per favorire scambi di conoscenze e valorizzare le competenze e le esperienze regionali. È il punto di riferimento regionale dell’Ecosistema dell’innovazione e coordinatore delle principali reti (Rete Alta Tecnologia e Clust-ER).