13 luglio 2018
Il personale di Proambiente S.c.r.l., in collaborazione con il Bagno Serena di Lido di Pomposa (FE) e con la Marina di Rimini, ha installato due stazioni di riferimento per il litorale della regione Emilia-Romagna del Progetto POR-FESR INFORMARE (https://www.informare-er.it/wp/stazioni-informare/) , che vanno ad integrare quelle già individuate dal progetto e che appartengono a privati cittadini o che sono parte integrante del network AsMER.
Entrambe le stazioni sono in grado di acquisire dati meteorologici ogni minuto direttamente dalla spiaggia di Lido di Pomposa e della marina di rimini registrando in continuo valori di: Temperatura dell'aria; Pressione atmosferica; Umidità relativa; Direzione e intensità del Vento; Radiazione solare; Indice UV.
La stazione Informare-02 di Lido di Pomposa acquisisce anche la temperatura della sabbia.
Come sempre prima dell' installazione la sensoristica di entrambe le stazioni meteo è stata calibrata presso i laboratori di Proambiente S.c.r.l. – Tecnopolo CNR. In particolare è stata condotta una campagna di misura di un mese per che ha permesso di comparare il sensore di radiazione solare UV con un spettroradiometro di riferimento dell'istituto ISAC-CNR di Bologna.
Le tre stazioni Informare-01, Informare-02 ed Informare-03 sono connesse con le applicazioni sviluppate nell'ambito del progetto ed in particolare con la APP INFORMARE MOBILE, permettendo a turisti, bagnini e frequentatori della spiaggia di Milano-Marittima, della Marina Rimini e del Lido di Pomposa di consultare in tempo reale le condizioni meteorologiche del litorale.
Luglio 2018
L'applicazione INFORMARE MOBILE in versione Beta, sviluppata nel primo anno di progetto, è ora disponibile per chi fosse interessato a diventare un beta tester!
Se vuoi diventare un BETA-TESTER (Android o IOS) di INFORMARE MOBILE, cioè un utilizzatore di una versione avanzata di prova, collegati a questa pagina!
Marzo 2019
Il 18 marzo 2019 sono uscite le graduatoriedei progetti di ricerca industriale che verranno finanziati dalla regione Emilia-Romagna con i fondi POR-FESR per gli anni 2019-2021 (Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 – Contributi per raggruppamenti di laboratori di ricerca). Tra le proposte ammesse al finanziamento risultano un progetto coordinato da Proambiente e tre con il laboratorio come partner. Proambiente si conferma così come uno dei laboratori regionali di punta nello sviluppare proposte di ricerca industriale e di innovazione tecnologica.
24 Novembre 2017
Un nuovo video per descrivere il progetto INFORMARE in 6 minuti
19 giugno 2017
ll 19 giugno 2017 prende ufficialmente il via il progetto INORMARE (www.informare-er.it), finanziato all’interno del programma POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo principale del progetto INFORMARE e’ quello di fornire al settore turistico regionale, in particolare quello balneare, uno strumento informativo multipiattaforma, dagli elevati standard di qualità, pensato per un pubblico allargato di stakeholder, turisti e addetti ai lavori.
Il raggiungimento di questo risultato sarà possibile solo prevedendo di rielaborare e riorganizzare la molteplicità di dati meteo-climatici disponibili sul territorio E-R, provenienti da diverse fonti quali:
– enti di ricerca nazionali;
– enti regionali di monitoraggio e prevenzione ambientale;
– reti amatoriali e private.
Alla fase di raccolta, armonizzazione e messa a sistema dei dati, seguirà una fase di progettazione e realizzazione di strumenti informativi di progetto (portale web, panelli digitali e App) in grado di dimostrare come un utilizzo sinergico ed ottimizzato delle informazioni possa fornire nuovi servizi utili al cittadino e alle imprese. Il progetto si pone, inoltre, come obiettivo quello di produrre una spinta innovatrice alla filiera dell’informazione digitale, fornendo un prodotto di qualità, moderno e fruibile e che generi un valore aggiunto rispetto alla situazione attuale. Le nuove piattaforme informative rappresenteranno uno strumento a disposizione di enti pubblici e privati, in grado ospitare e diffondere anche contenuti differenti da quelli prettamente di progetto (Es. informazioni inerenti il patrimonio culturale e turistico nel territorio).
Durante la fase finale del progetto sono previsti test in loco dei sistemi informativi sviluppati (in stazioni balneari nei comuni di Cervia e Rimini). Questa attività sarà basata anche sulla progettazione e l’installazione in-situ di alcune stazioni meteo innovative. Tali stazioni prototipali potranno essere d’interesse per le aziende operanti nel settore del monitoraggio ambientale per creare prodotti e servizi innovativi.
Il progetto INFORMARE riunisce in un unico partenariato le competenze tecnologiche e scientifiche di Proambiente con tre istituti dell'area di ricerca di Bologna (ISAC, ISMAR e IBIMET), le capacità tecniche del gruppo C.S.A. di Rimini e della Società Communciation Tecnology S.r.l., e la conoscenza della settore turistico regionale della Cooperativa Bagnini di Cervia.
Agosto 2017
L'obiettivo principale del Progetto INFORMARE POR-FESR 2014-2020 (www.informare-er.it) è quello di fornire al settore turistico regionale, in particolare quello balneare, uno strumento informativo multipiattaforma e dagli elevati standard di qualità, pensato per un pubblico allargato di turisti, stakeholder e addetti ai lavori. Questo nuovo strumento informativo sarà in grado di fornire una visione d’insieme in tempo reale delle condizioni meteo-marine ed ambientali del litorale emiliano romagnolo.
Il raggiungimento di questo risultato sarà ottenuto organizzando ed innovando la molteplicità di dati meteo-climatici, terrestri e marini disponibili sul territorio dell’Emilia-Romagna, provenienti da diverse fonti: Ministero dell’ambiente. Enti di ricerca nazionali (CNR), Enti regionali di monitoraggio e prevenzione ambientale (ARPA), reti amatoriali e private.
Alla fase di raccolta, armonizzazione e messa a sistema dei dati meteo marini seguirà una fase di progettazione e realizzazione di strumenti informativi di progetto (portale web, pannelli digitali e App) che consentiranno un utilizzo sinergico ed ottimizzato delle informazioni.
Nell'ambito delle attività dell'Obiettivo Realizzativo 4 del progetto INFORMARE sono previste alcune attività preliminari, di cui il seguente questionario fa parte, il cui scopo è quello di raccogliere informazioni da utenti e stakeholder per meglio definire:
- Classi di utenti che frequentano il litorale;
- Abitudini informative degli utenti;
- Parametri utili da visualizzare;
- Esigenze.
Questa azione fornirà informazioni utile per progettare al meglio le applicazioni ICT sviluppate nel corso del progetto INFORMARE per creare un servizio informativo inerente le condizioni meteo-marine, rivolto direttamente ai turisti, stakeholder e imprese interessate della regione Emilia-Romagna.
Nel corso della stagione balneare 2018 i sistemi informativi sviluppati nel progetto verranno resi disponibili ad utenti-beta, in alcuni stabilimenti delle spiagge di Cervia e Rimini. Agli utenti coinvolti sarà richiesto mediante questionari ed interviste di fornire un riscontro sull'utilizzo dei sistemi , da cui dovranno emergere criticità/positività e su cui basare le implementazioni successive delle applicazioni.
Ai sensi dell'art. 9 del d.lgs. n. 322/89 e successive modificazioni e integrazioni, i dati forniti in questo questionario non possono essere diffusi se non in forma aggregata, in modo che non se ne possa trarre alcun riferimento relativamente a persone identificabili e possono essere utilizzati solo per scopi statistici ai fini del progetto stesso.
Questionario Utenti 2017 - Progetto POR-FESR INFORMARE
Giugno 2018
Nell'ambito del progetto regionale InforMARE e dalla collaborazione dell'istituto Fermi di Modena e dell'istituto ISAC-CNR nasce uno strumento per verificare la balneabilità della Riviera Romagnola FERMINFORMARE, api consultabile su Telegram.
Il lavoro descritto nella tesina di maturità di Gabriele Franchini, studente dell'Istituto Fermi di Modena è scaricabile sul sito dell'istituto fermi al seguente indirizzo
http://www.fermi-mo.gov.it/wp-content/uploads/2018/09/presentazioneGabrieleFranchini.pdf
10-12 Febbraio 2019
Il progetto INFORMARE sarà presente alla 39a edizione della BIT - Borsa Italiana del Turismo- di Milano (Fiera Milano City, 10-12 febbraio) presso lo stand della Regione Emilia Romagna (padiglione 3 - C55 C59 G46 G50).
Nell'occasione saranno presenti allo stand del progetto i ricercatori di Proambiente S.c.r.l. e di CERR (Confindustria Emilia-Romagna Ricerca) che potranno descrivere a curiosi e interessati le attività del progetto e mostrare i suoi primi risultati.
Novembre 2017
Ecomondo, la green economy in fiera. Dal 7 al 10 novembre Italian Exhibition Group organizza il più importante appuntamento fieristico dell’area Euro-Mediterranea.
Il progetto Infor-Mare: Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emiliano-romagnolo sarà presente a Rimini.
Settembre 2017
Presentazione del Progetto InforMare (www.informare-er.it):
Sistema INFORMAtivo integrato per il litoRale Emiliano-romagnolo alla Fiera Farete a cura di Paolo Bonasoni, Francesco Riminucci e Gabriela Carrara.
Novembre 2017
Il Progetto Informare crea la sua pagina Facebook.
Maggio 2017
Il 9 Maggio 2017 Progetto NAIADI è stato presentato allo SPARK – Industrie Creative e Culturali presso il Tecnopolo di Ravenna – Sede di Faenza.
L’obiettivo di SPARK è potenziare le sinergie esistenti tra gli attori dell’ecosistema dell’innovazione nella cornice della Smart Specialization Strategy regionale, incoraggiando il confronto e lo scambio di esperienze e punti di vista attraverso modalità di lavoro e strumenti innovativi.
Aprile 2019
Il progetto POR-FESR INFORMARE descritto e raccontato in un articolo pubblicato nel numero 13 / Marzo 2019 della rivista di riferimento per gli operatori del settore “Mondo Balneare”
Titolo dell’articolo “Previsioni meteo marine a portata di mano con la nuova APP Informare”, Autori: Gabriela Carrara, Francesco Riminucci e Paolo Bonasoni.
13 Maggio 2019
Nel settimana 13-20 maggio 2019, sarà presente presso l'atrio dell'Area della Ricerca di Bologna il Totem INFORMARE, un'installazione informativa sulle condizioni meteo-marine da e per le 120 località del litorale Emiliano-Romagnolo. Il sistema è stato sviluppato nel progetto POR-FESR 2014-2020 INFORMARE, coordinato dal consorzio Proambiente S.c.r.l. e in cui collaborano gruppi di ricerca degli istituti ISAC, ISMAR e IBIMET dell'Area di Bologna.
Settembre 2018
INFORMARE presenta a SUN le innovazioni tecnologiche sviluppate nel corso del progetto e applicate al settore turistico regionale, in particolare al settore balneare:
- Il progetto INFORMARE: giovedì 11 ottobre 2018 alle ore 14:35 nell’Arena SUN (Padiglione Hall B5D5)
Presentazione del sistema informativo multipiattaforma sviluppato nell’ambito del progetto e delle potenzialità per la filiera turistica regionale
- INFORMARE MOBILE: venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 11:35 nell’Arena SUN (Padiglione Hall B5D5)
Presentazione dell’app INFORMARE MOBILE, del suo funzionamento e delle sue potenzialità
Partecipa gratuitamente al workshop IL PROGETTO INFORMARE cliccando qui
Partecipa gratuitamente al workshop INFORMARE MOBILE cliccando qui
Il progetto sarà presente durante tutta la manifestazione fieristica (dal 10 al 12 ottobre) nell’Arena Innovazione di SUN Padiglione Hall B5D5 Stand 016.
6 Dicembre 2018
In data 6 dicembre 2018 alle ore 14.00 si terrà presso le Aule didattiche di Scienze Ambientali (Via Sant’Alberto, 163) a Ravenna un seminario dedicato al progetto INFORMARE POR-FESR 2014-2020 (www.informare-er.it).
I ricercatori di Proambiente S.c.r.l. (Coordinatore del Progetto) descriveranno nel corso del seminario dal titolo "INFORMARE - La ricerca scientifica al servizio del turismo balneare dell'Emilia-Romagna"le principali attività del progetto e i primi risultati raggiunti.
Questo seminario si inserisce nell’ambito dell’iniziativa dei “Seminari del Giovedì XXVI ciclo – A. A. 2018-2019” promossa dalla Scuola di Scienze e dedicata alla divulgazione scientifica ed a varie tematiche di ricerca.
https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeAmbientali/seminari-del-giovedi-xxiv-ciclo-a-a-2017-2018
13 Settembre 2018
INFORMARE partecipa e si presenta alla prima edizione del Congresso Nazionale della Associazione Italiana Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (CN1-AISAM) che si terrà a Bologna dal 10 al 13 settembre 2018.
Il Congresso vuole essere il primo di una serie di momenti di incontro della comunità scientifica italiana che si occupa a vario titolo di scienze dell’atmosfera, di meteorologia e di climatologia.
Il riassunto della presentazione è disponibile qui.
Novembre 2018
Il progetto Informare descritto e raccontato in un articolo/intervista pubblicato nel sito di riferimento per gli operatori del settore "Mondo Balneare"