Trasferimento Tecnologico

Proambiente ha fatto del Trasferimento Tecnologico la sua missione aziendale. I progetti di ricerca e sviluppo presentati dal consorzio mirano a implementare tecnologie che in futuro possano trovare un riscontro nel mondo industriale. 

Per comprendere cos'è il Trasferimento Tecnologico, occorre introdurre il termine Technology Readiness Level (acronimo TRL, "coniato" dalla NASA nel 1974), che si può tradurre con Livello di Maturità Tecnologica ed il metodo riconosciuto a livello europeo per la valutare il grado di maturità di una tecnologia. La scala TRL è basata su una scala di valori da 1 a 9, dove 1 è definisce un principio di base e 9 un sistema già utilizzato in ambiente operativo.

La tabella seguente riporta la definizione di TRL così come viene ormai largamente utilizzato dalla Commissione Europea.

Technology Readiness Levels della Commissione Europea
Livello di TRLDescrizione
TRL 1. basic principles observed
TRL 2. technology concept formulated
TRL 3. experimental proof of concept
TRL 4. technology validated in lab
TRL 5. technology validated in relevant environment (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies)
TRL 6. technology demonstrated in relevant environment (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies)
TRL 7. system prototype demonstration in operational environment
TRL 8. system complete and qualified
TRL 9. actual system proven in operational environment 

Nel range compreso tra TRL1 > TRL3,  si colloca la ricerca fondamentale e la dimostrazione di nuovi concetti che coincide quindi con le competenze e le finalità dei soci accademici (CNR),

Nel range successivo compreso tra TRL4 > TRL 7 (prototipo dimostrato in ambiente operativo), unitamente ai servizi alle imprese, si colloca il target delle attività di Proambiente e i vari TRL rappresentano quindi, gli step progressivi per arrivare a realizzare un trasferimento tecnologico completo verso il mondo delle imprese (partner industriali soci e non), alle quali competono gli ultimi 2 traguardi della scala sopra citata (TRL8 e TRL9).

Il risultato è espresso attraverso la realizzazione di PRODOTTI e SERVIZI per il monitoraggio ed il rimedio ambientale elencati nelle relative sezioni del sito.

 

Il primo esempio virtuoso di trasferimento tecnologico:

Il "MINIGC" diventa "PyxisGC BTEX" prodotto dalla ditta Pollution s.r.l.

Da un progetto dell’istituto IMM-CNR (sede di Bologna nel 2001) per la realizzazione di un primo prototipo di gascromatografo mignaturizzato, successivamente implementato insieme al consorzio Proambiente, è nato il prototipo avanzato MINIGC. Uno strumento per rilevare la presenza di benzene nell’aria anche a bassissime concentrazioni.
L’innovazione del sistema e le sue ridotte dimensioni, hanno attirato l’interesse dell’azienda bolognese Pollution Analytical Equipment, specializzata in sistemi di analisi della qualità dell’aria, che ha lavorato da subito a un’evoluzione di questo strumento,da immettere sul mercato nei successivi 8-12 mesi. Nasce PyxisGC BTEX sistema commerciale mignaturizzato gascromatografico per il benzene, primo esempio di trasferimento tecnologico del consorzio Proambiente di un sistema nato dal Know-how del CNR.
MINI GC
“La realizzazione e l’introduzione sul mercato di questo strumento innovativo dimostra” – commenta Sandro Fuzzi Presidente del Consorzio Proambiente – “da un lato l’importanza della ricerca per l’innovazione di mercato e la competitività delle imprese e dall’altro la necessità di un dialogo ed una collaborazione sempre più stretti fra imprese e ricerca, che la Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna sta favorendo”.
Sito del sistema commerciale  PyxisGC BTEX
https://www.pollution.it/en/products/air-quality/pyxisgc-btex-carrier-free/ 
PyxisGC BTEX ok fronte
Parlano di noi:
http://bologna.repubblica.it/cronaca/2018/02/03/news/bologna_sensore_anti-inquinamento_grande_come_una_moneta-187955961/
http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/18_febbraio_04/mini-sensore-rilevare-benzene-nell-aria-3f3b2052-0a51-11e8-96c6-5d8e9a5c00fc.shtml?refresh_ce-cp
https://smartnation.it/news/pyxis-gc-btex-innovativo-sensore-tascabile-rilevamento-benzene
https://www.ambienteambienti.com/monitoraggio-qualita-dell-aria/
https://www.rinnovabilierisparmio.it/201802082398/OM-e-monitoraggio/pyxisgc-btex-il-monitoraggio-dell-aria-diventa-tascabile.html