4 nuovi progetti POR-FESR per Proambiente

Marzo 2019

Il 18 marzo 2019 sono uscite le graduatorie dei progetti di ricerca industriale che verranno finanziati dalla regione Emilia-Romagna con i fondi POR-FESR per gli anni 2019-2021 (Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 – Contributi per raggruppamenti di laboratori di ricerca). Tra le proposte ammesse al finanziamento risultano un progetto coordinato da Proambiente e tre con il laboratorio come partner.  Proambiente si conferma così come uno dei laboratori regionali di punta nello sviluppare proposte di ricerca industriale e di innovazione tecnologica.

 

I progetti POR-FESR che vedranno impegnati i ricercatori di Proambiente in attività di ricerca dei prossimi due anni sono:

- TAO "Tecnologie per il monitorAggio cOstiero" nell'obbiettivo strategico Sviluppo sostenibile delle aree costiere, coordinato dal laboratorio Proambiente;

- VALUE CE-IN "VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale" nell'obbiettivo strategicoEconomia circolare e sviluppo sostenibile, coordinato dal laboratorio ENEA LEA;

- BiophotOmics "Sviluppo e validazione pilota di dispositivo medico portatile ad imaging bio-fotonico integrato con metodologia di testing lipid-omica" Integrazione delle Key Enabling Technologies all’interno dei principali sistemi produttivi regionali nell’ambito del MedTech al fine di innovarne i processi, prodotti e servizi; coordinato dal laboratorio LTTA;

- FLIES4VALUE "Insetti per la bioconversione di sottoprodotti agroalimentari in mangimi e sostanze ad alto valore aggiunto" il cui obbiettivo strategico verte su Valorizzazione diretta ed indiretta degli scarti, dei sottoprodotti e dei coprodotti di agricoltura, allevamento ed acquacoltura verso le filiere alimentari e mangimistiche, coordinato dal laboratorio UNIMORE - BIOGEST-SITEIA.

Monitoraggio Ambienti Acquatici, Monitoraggio Atmosfera, Sistemi per l'agricoltura, Sviluppo Strumenti e Sensori, Project Management, POR-FESR 2014-2010