Skip to main content

EVENTO | Giornata di presentazione dei risultati del progetto Ecosister

Mercoledì 3 dicembre, dalle 9.00 alle 17.30, nell’Aula Magna di Santa Lucia (Via Castiglione 36, Bologna), dell'Università di Bologna ospiterà l’evento di presentazione dei risultati del progetto ECOSISTER – Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna. Sarà un’occasione per scoprire da vicino tecnologie, prototipi e soluzioni sviluppate nei diversi Spoke del progetto, con un programma ricco di momenti divulgativi e interattivi.

PROAMBIENTE, affiliato ECOSISTER, ha portato un contributo strategico in due Spoke:

  • Spoke 4 – Smart mobility, housing and energy solutions, con esperimenti sulla qualità dell'aria
  • Spoke 5 – Circular economy and blue economy, con attività di monitoraggio degli ambienti acquatici

Accanto alle attività scientifiche, PROAMBIENTE ha partecipato anche alle iniziative del Programma di Innovazione e Trasferimento Tecnologico (TTIP), contribuendo alla valorizzazione dei risultati della ricerca e al loro utilizzo da parte di imprese e istituzioni del territorio.


Il progetto ECOSISTER

ECOSISTER è un progetto finanziato dal PNRR per sostenere la transizione ecologica dell’Emilia-Romagna, integrando sostenibilità, digitalizzazione e sviluppo industriale. È guidato dalla Fondazione Ecosister, che riunisce dieci enti fondatori: Università di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia, Parma, Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, CNR, ENEA, INFN e ART-ER. Il progetto coinvolge 23 partner tra Spoke e affiliati e opera in sei ambiti scientifici, oltre che nel programma dedicato al trasferimento tecnologico realizzato con ART-ER.

Finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 – Investimento 1.5 del PNRR, dedicato al rafforzamento degli ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità.


Ospiti e contenuti speciali

Durante l’evento del 3 dicembre saranno presentati i risultati degli Spoke dedicati a:

  • materiali sostenibili
  • produzione e stoccaggio di energia pulita
  • manifattura ecologica
  • mobilità, edilizia ed energia a basse emissioni
  • economia circolare ed economia del mare
  • tecnologie avanzate di calcolo e gestione dei dati

I contenuti saranno raccontati attraverso prototipi, video e momenti di interazione con il pubblico, con domande e quiz. La giornata sarà condotta dalla giornalista di Rai 1 Barbara Carfagna.

L’evento ospiterà una lezione di Andrew Hoffman, docente della Ross School of Business – University of Michigan, considerato uno dei massimi esperti mondiali sul ruolo delle imprese nelle strategie di sostenibilità.

Tutti i partecipanti riceveranno inoltre un numero speciale di Pandora Rivista, dedicato alla ricerca scientifica, al trasferimento tecnologico e alla transizione ecologica, con approfondimenti basati sul caso di studio ECOSISTER e sulla Regione Emilia-Romagna.

Informazioni pratiche

Ingresso libero e gratuito, con registrazione:
https://www.eventbrite.com/e/ecosister-e-evento-di-presentazione-dei-risultati-del-progetto-ecosister-tickets-1967563449242

Programma completo:
https://ecosister.it/wp-content/uploads/2025/11/Programma-Evento-ECOSISTER-3-dicembre-2025.pdf