DeLIVER (PR FESR 21-27)
DeLIVER - Decisions on logistics' impact value in Emilia-Romagna è un progetto PR-FESR 2021-2027, coordinato da GeoSmart.Lab (Sis-ter s.r.l.) e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Scritto il .
DeLIVER - Decisions on logistics' impact value in Emilia-Romagna è un progetto PR-FESR 2021-2027, coordinato da GeoSmart.Lab (Sis-ter s.r.l.) e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Scritto il .
LivestAQsens - Smart monitoring self-calibrating Air Quality sensor network for livestock farming è un progetto PR-FESR 2021-2027, coordinato da LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Scritto il .
INTECH4WATER - INtegrated TECHnologies for pollutants in (waste)WATERservices è un progetto PR-FESR 2021-2027, coordinato da Terra&AcquaTech e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Scritto il .
ODOR-GC - Rilevazione di composti ODORigeni e molestie olfattive tramite GasCromatografo portatile e compatto è un progetto PR-FESR 2021-2027, coordinato da PROAMBIENTE e realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Scritto il .
LIFE NatuReef è un progetto europeo per ripristinare le antiche scogliere di ostriche e sabellarie alla foce del Torrente Bevano.
Queste scogliere sono «biocostruzioni» naturali che forniscono una serie di beni e servizi ecosistemici, tra cui il ripristino degli habitat sottomarini, il potenziamento della biodiversità, la protezione degli habitat costieri dalle mareggiate e dai processi di erosione, in un’ottica di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici.
Il progetto è un'importante iniziativa per la conservazione dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile e rappresenta un laboratorio di "buone pratiche" applicato per la prima volta nel mare Adriatico.
Scritto il .
CHANGE - Co2 monitoring in scHools for digitAl aNd Green compEtences è un progetto europeo Erasmus+ coordinato da PROAMBIENTE. Nasce dalla nostra esperienza pregressa insieme all’istituto IMM-CNR nel progetto COOL - CO2Lab, il laboratorio di misura della CO2 in ambienti indoor dedicato alla scuola secondaria superiore. Il percorso combina attività teorica ed educativa su elementi di qualità dell’aria, cambiamenti climatici e sostenibilità, insieme ad attività maker di assemblaggio di dispositivi.
Scritto il .
PROAMBIENTE partecipa al progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia Romagna”, guidato dall’Università degli Studi di Bologna e che riunisce attori chiave a livello regionale. Il progetto intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale dell’Emilia Romagna attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente.