Ecosister (Ecosistemi dell’innovazione territoriali - PNRR)

 

PROAMBIENTE partecipa al progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia Romagna”, guidato dall’Università degli Studi di Bologna e che riunisce attori chiave a livello regionale. Il progetto intende supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale dell’Emilia Romagna attraverso un processo che coinvolga trasversalmente tutti i settori, le tecnologie e le competenze coniugando transizione digitale e sostenibilità con il lavoro e il benessere delle persone e la difesa dell’ambiente.

L’obiettivo principale del progetto, che si innesta sull’ecosistema dell’innovazione già creato ed esistente nella regione Emilia Romagna con il coinvolgimento di università, enti di ricerca, laboratori e centri per l’innovazione, è rafforzare la capillarità di intervento degli attori, favorendone il rafforzamento strutturale e il salto di scala, e sviluppando e consolidando collaborazioni internazionali. In particolare, le attività di ricerca riguarderanno i materiali per la sostenibilità e la transizione ecologica, la produzione, lo stoccaggio e il risparmio di energia pulita, la manifattura verde per un’economia sostenibile, le soluzioni intelligenti per la mobilità, gli alloggi e l’energia per una società a zero emissioni di carbonio, l’economia circolare e la blue economy, la transizione ecologica basata su high performance computing e tecnologia dei dati.

Per quanto riguarda la prima fase di Ricerca, PROAMBIENTE è coinvolto in 2 spoke (sezioni tematiche): 4. Smart mobility, housing and energy solutions e 5. Clean energy production, storage and saving.

Fase successiva è il TTIP - Technology Transfer Innovation Programme, coordinato da ART-ER e con l'obiettivo di promuovere la ricerca industriale come principale driver per lo sviluppo economico sostenibile. PROAMBIENTE è coinvolto nella fase di Trasferimento Tecnologico: avvio di relazioni scienza-industria tra imprese regionali ed enti pubblici di ricerca per rispondere alle esigenze tecnologiche delle imprese, attraverso la realizzazione di programmi e collaborazioni su esigenze di innovazione specifiche.

Progetto finanziato nell’ambito del Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 04 Istruzione e ricerca – Componente 2 Dalla ricerca all’impresa Investimento 1.5 – NextGenerationEU, Avviso n. 3277 del 30/12/2021.  Decreto di concessione n. 0001052 del 23/06/2022.

 

Coordinatore: Università degli studi di Bologna 

Soci fondatori: 10

Affiliati: 14

Durata: 36 mesi

Finanziamento: costo complessivo di 119.000.000 € e finanziamento di 110.000.000 €

Scopri di più: https://ecosister.it/