Convegno finale PSR GasFreeHens: Giovedì 18 febbraio 2021

18 Febbraio 2021
Tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra dei sistemi a terra per le ovaiole - Webinar, Giovedì 18 febbraio 2021, ore 10:00
Quali sono le innovazioni sia impiantistiche che gestionali in grado di mantenere bassi i livelli emissivi di ammoniaca negli allevamenti a terra di galline ovaiole? A questa domanda il Gruppo Operativo per l’Innovazione GasFreeHens ha inteso dare risposta, indagando i benefici dell’abbinamento di sistemi di essiccazione rapida della pollina, quali il tunnel esterno di essiccazione, al sistema di stabulazione a voliera e i vantaggi di innovativi sistemi d’allevamento a voliera.
L’evento webinar sarà l'occasione per visitare virtualmente una delle aziende sede dei monitoraggi, illustrare le attività e i risultati conseguiti dal GOI.
Ricordiamo che il Gruppo Operativo GasFreehens è composto da CRPA e Fondazione CRPA Studi Ricerche, Proambiente Scrl - Tecnopolo Bologna CNR -, tre aziende agricole situate nelle province di Reggio Emilia, Bologna e Ferrara, dall’associazione dei produttori ASSOAVI.
Proambiente, all'interno del PSR GasFreeHens, ha progettato e testato una rete di stazioni di misura dell’ammoniaca idonee ad essere utilizzata nelle aziende avicole.
----
PROGRAMMA
10:00 Saluti di benvenuto
Presentazione del GO GasFreeHens
Laura VALLI - CRPA spa
10:15 Apertura dei lavori
Marina ARIAS – Regione Emilia-Romagna
10:30 Visita guidata virtuale
Le aziende agricole sede delle attività
Giacomo TREVISANI - Gruppo Eurovo
11:00 Convegno
Il settore delle uova da consumo in Emilia-Romagna: situazione e prospettive
Gian Luca BAGNARA - ASSOAVI
Emissioni di ammoniaca e gas serra nel sistema a voliera con tunnel di essiccazione
Giuseppe MOSCATELLI - CRPA spa
Sistemi smart per il monitoraggio real-time delle emissioni di ammoniaca
Enrico COZZANI - Proambiente
Gli allevamenti di galline ovaiole in AIA di Forlì-Cesena: tecniche applicate e caratteristiche della pollina
Francesco VITALI - ARPAE
12:00 Dibattito
------
I partecipanti potranno porre domande ai relatori via chat. Le risposte verranno date a conclusione delle presentazioni.
Chiusura del webinar alle ore 12:30.
Il link per il collegamento al webinar verrà inviato il giorno dell'evento, entro le ore 09:00.
Partecipazione libera, previa registrazione (da effettuarsi entro le ore 23:00 di Mercoledì 17 febbraio 2021).