Giovedì 13 luglio dalle ore 15:00 presso CONFINDUSTRIA EMILIA Area Centro - Sede di Bologna, IPA/BC-Monitor presenta le innovazioni tecnologiche sviluppate nel corso del progetto e applicate alla misura online di due componenti chiave del particolato atmosferico: microinquinanti prioritari (IPA) e agenti climalteranti (BC).
Per maggiori informazioni e iscrizioni: http://cerr.eu/what-s-going-on/356-presentazione-dei-risultati-dei-progetti-di-ricerca-industriale-strategica
Il workshop si colloca nell'ambito delle iniziative organizzate da Confindustria Emilia-Romagna Ricerca, insieme alle Associazioni Industriali e ai Laboratori/Centri delle Rete Alta Tecnologia, finalizzate alla presentazione dei primi risultati disponibili in termini di nuove tecnologie, dimostratori e prototipi, nuovi processi e competenze, che interessano le principali filiere industriali della Regione.
Giugno 2017
Il progetto INFORMARE si propone di creare uno strumento informativo multipiattaforma (app, totem e pannelli informativi, nuove centraline) per fornire una visione d’insieme in tempo reale delle condizioni meteo-marine e ambientali della costa dell’Emilia-Romagna al settore turistico regionale, in particolare agli stakeholder, turisti e addetti ai lavori che operano nel settore balneare.
È possibile consultare il webinar a questo indirizzo https://vimeo.com/277309713
19 giugno 2017
ll 19 giugno 2017 prende ufficialmente il via il progetto INORMARE (www.informare-er.it), finanziato all’interno del programma POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo principale del progetto INFORMARE e’ quello di fornire al settore turistico regionale, in particolare quello balneare, uno strumento informativo multipiattaforma, dagli elevati standard di qualità, pensato per un pubblico allargato di stakeholder, turisti e addetti ai lavori.
Il raggiungimento di questo risultato sarà possibile solo prevedendo di rielaborare e riorganizzare la molteplicità di dati meteo-climatici disponibili sul territorio E-R, provenienti da diverse fonti quali:
– enti di ricerca nazionali;
– enti regionali di monitoraggio e prevenzione ambientale;
– reti amatoriali e private.
Alla fase di raccolta, armonizzazione e messa a sistema dei dati, seguirà una fase di progettazione e realizzazione di strumenti informativi di progetto (portale web, panelli digitali e App) in grado di dimostrare come un utilizzo sinergico ed ottimizzato delle informazioni possa fornire nuovi servizi utili al cittadino e alle imprese. Il progetto si pone, inoltre, come obiettivo quello di produrre una spinta innovatrice alla filiera dell’informazione digitale, fornendo un prodotto di qualità, moderno e fruibile e che generi un valore aggiunto rispetto alla situazione attuale. Le nuove piattaforme informative rappresenteranno uno strumento a disposizione di enti pubblici e privati, in grado ospitare e diffondere anche contenuti differenti da quelli prettamente di progetto (Es. informazioni inerenti il patrimonio culturale e turistico nel territorio).
Durante la fase finale del progetto sono previsti test in loco dei sistemi informativi sviluppati (in stazioni balneari nei comuni di Cervia e Rimini). Questa attività sarà basata anche sulla progettazione e l’installazione in-situ di alcune stazioni meteo innovative. Tali stazioni prototipali potranno essere d’interesse per le aziende operanti nel settore del monitoraggio ambientale per creare prodotti e servizi innovativi.
Il progetto INFORMARE riunisce in un unico partenariato le competenze tecnologiche e scientifiche di Proambiente con tre istituti dell'area di ricerca di Bologna (ISAC, ISMAR e IBIMET), le capacità tecniche del gruppo C.S.A. di Rimini e della Società Communciation Tecnology S.r.l., e la conoscenza della settore turistico regionale della Cooperativa Bagnini di Cervia.
14 Giugno 2017
I ricercatori di Proambiente, insieme a quelli del consorzio MIST E-R parteciperanno al terzo tavolo di lavoro dell’Emilia Romagna nell’ambito del protocollo d’intesa CNA-CNR Mercoledì 14 Giugno 2017, ore 9:15, presso CNA Ferrara, Via Caldirolo 84 - Sala Direzione.
PROAMBIENTE S.C.r.l.
Via P. Gobetti 101, 40129 Bologna, Italy
Ph: +39 051 639 9990
C.F. e P.IVA: 03305011201