IPA/BC Monitor (POR-FESR 2014-2020)

IPA/BC-Monitor, è un progetto finanziato dalla Regione Emilia- Romagna (bandi POR-FESR 2016), che si propone di sviluppare un sistema innovativo, compatto e standalone, per la misura online di questi due componenti chiave del particolato atmosferico, IPA e BC. Il target del sistema proposto è quello di essere implementato in reti di monitoraggio in ambiente urbano, garantendo il superamento delle problematicità della determinazione degli IPA con metodi convenzionali dovute agli elevati costi per il campionamento e le analisi di laboratorio. IPA/BC-Monitor innovativo nella sua concezione di abbinare la misura online di inquinanti prioritari (IPA) a quella di sostanze climalteranti (BC), riflette i più recenti trend di sviluppo del monitoraggio ambientale: il potenziamento delle reti di monitoraggio tradizionali con sensori disponibili relativamente a basso costo, trasportabili, collocabili in reti per l’impiego in ambienti complessi (es aree urbane), automatici e in grado di produrre un gran numero di dati online e di inviarli alle amministrazioni o direttamente ai cittadini. Questi sistemi di monitoraggio non convenzionali, eliminando il tempo tra campionamento e analisi, rivoluzionano sia la quantità di dati disponibili sia la loro fruibilità da parte delle amministrazioni che della popolazione.

IPA/BC-Monitor a CONFINDUSTRIA EMILIA Area Centro

11 Luglio 2017
 

Giovedì 13 luglio dalle ore 15:00 presso CONFINDUSTRIA EMILIA Area Centro - Sede di Bologna, IPA/BC-Monitor presenta le innovazioni tecnologiche sviluppate nel corso del progetto e applicate alla misura online di due componenti chiave del particolato atmosferico: microinquinanti prioritari (IPA) e agenti climalteranti (BC).

Per maggiori informazioni e iscrizioni: http://cerr.eu/what-s-going-on/356-presentazione-dei-risultati-dei-progetti-di-ricerca-industriale-strategica

Il workshop si colloca nell'ambito delle iniziative organizzate da Confindustria Emilia-Romagna Ricerca, insieme alle Associazioni Industriali e ai Laboratori/Centri delle Rete Alta Tecnologia, finalizzate alla presentazione dei primi risultati disponibili in termini di nuove tecnologie, dimostratori e prototipi, nuovi processi e competenze, che interessano le principali filiere industriali della Regione.

Materiali INFORMARE @ R2B 2018

Giovedì 7 giugno

Giovedì 7 giugno a R2B, INFORMARE (www.informare-er.it) ha presentato lo strumento informativo multipiattaforma (app, totem e pannelli informativi, nuove centraline) che sta sviluppando applicato al settore turistico regionale, in particolare al settore balneare.

La presentazione è visibile a questo link

https://www.slideshare.net/CERRicerca/sistema-informativo-integrato-per-il-litorale-emilianoromagnolo

Al seguente indirizzo è possibile vedere l'intervista  https://youtube/dFRnMLzFRKI

NAIADI (POR-FESR 2014-2020)

Il progetto NAIADI intende sviluppare una nuova famiglia di “robot” acquatici a zero impatto ambientale, che utilizzano tecnologie innovative per raccogliere dati multidisciplinari (Geofisici, Geochimici ed Ambientali) utili allo studio ed al monitoraggio ambientale in vari contesti, inclusi porti, laghi, fiumi, canali e zone costiere. Il progetto, finanziato dal programma della Regione Emilia-Romagna POR-FESR 2014-2020, riunisce in un partenariato misto pubblico-privato 3 laboratori regionali per il trasferimento tecnologico e l’innovazione e 5 imprese private che operano nel settore ambientale con l’obiettivo comune di realizzare una nuova famiglia di “robot acquatici”, ovvero veicoli autonomi per lo studio e il monitoraggio del territorio sommerso.

Posizione aperta per il progetto POR-FESR TAO

05 settembre 2019

CALL PER UN POSTO DA RICERCATORE DA INSERIRE NEL PROGETTO “TAO”

Il progetto “TAO: Tecnologie per il monitorAggio cOstiero”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna bando POR-FESR 2014-2020, si propone di sviluppare tecnologie innovative per il monitoraggio della fascia costiera al fine di investigare i meccanismi dinamici che causano l’erosione costiera e di valutare installazione ed efficacia delle opere di difesa.

Proambiente s.c.r.l., coordinatore di TAO, cerca un laureato da inserire nel suo staff per collaborare alla progettazione, realizzazione e test del parco strumentale previsto dal progetto.

Presentazione del progetto Informare

13 Luglio 2017

Nella Sala del Consiglio del Comune a Cervia, alle ore 10 avrà luogo la presentazione del progetto INFORMARE finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dei POR-FESR 2014-2020. INFORMARE ha l’obiettivo di realizzare uno strumento informativo in grado di fornire una visione d’insieme, in tempo reale, delle condizioni meteo-marine ed ambientali presso le strutture balneari della costa dell’Emilia-Romagna. 

Esso ha lo scopo di fornire al settore turistico regionale costiero, ed in particolare a quello balneare, uno strumento informativo multipiattaforma dagli elevati standard di qualità, pensato per un pubblico allargato di stakeholder, turisti e addetti ai lavori. Nel panorama delle spiagge romagnole la spiaggia di Cervia è quella che ha una vocazione tecnologica avanzata, e che ha installato la fibra ottica già da parecchi anni.

La costa di Cervia è stata scelta insieme a quella di Rimini come “spiaggia pilota” per il progetto INFORMARE messo a punto da Proambiente S.c.r.l., Gruppo C.S.A. S.p.a., CERR Sc.r.l.-Confindustria Emilia-Romagna Ricerca, unitamente a Communication Technology S.r.l e alla Cooperativa Bagnini di Cervia Coop.p.a. Scopo del Progetto INFORMARE, a cui il Comune di Cervia e di Rimini partecipano in qualità di stakeholder, è di arrivare a un’informazione meteo di riferimento lungo il litorale attraverso la messa a sistema di una rete di stazioni meteorologiche nella Riviera dell’Emilia-Romagna e di un apposito sistema previsionale meteo-marino in tempo reale. Il raggiungimento di questo risultato sarà ottenuto organizzando la molteplicità di dati meteo-climatici, terrestri e marini, disponibili sul territorio emiliano romagnolo, provenienti da diverse fonti: Ministero dell’ambiente, enti di ricerca nazionali (CNR), enti regionali di monitoraggio e prevenzione ambientale (ARPA), reti amatoriali e private.

Proambiente partecipa all’European Aerosol Conference 2017 (EAC 2017)

11 Settembre 2017
 

Proambiente ha partecipato alla Conferenza Internazionale “European Aerosol Conference 2017”, che si è svolta a Zurigo dal 27 agosto al 3 settembre 2017, presentando le attività del progetto IPA/BC-Monitor e i primi risultati conseguiti “A novel device for automatic routine monitoring of PAHs and BC in urban ambient aerosol” all’interno della Sessione “Miniaturized Instrumentation and Low Cost Sensors” (31 agosto 2017, Sala 15G60, h. 10:10 – 12:30).

Scarica il poster al link: http://www.ipabcmonitor.it/sites/ipabc/files/poster_eac_2017_finale.pdf

Project Management

L’esperienza acquisita dal consorzio nel seguire attività tecniche, scientifiche e gestionali in progetti e commesse di ricerca industriale hanno fatto emergere e rafforzato competenze tali da garantire le attività di gestione e coordinamento di progettualità europee, nazionali e regionali.

PSR - SOS Frutta

l PSR denominato “SOS Frutta” (Strategie di difesa innovative ecocompatibili, gestione miscele residue e aggiornamenti sulle necessità idriche per una frutticoltura sostenibile), finanziato dal Piano di Sviluppo Rurale dell’Emilia-Romagna, ha l’obiettivo generale di apportare innovazione nel settore della difesa fitosanitaria e dell’irrigazione per le produzioni frutticole in coltivazione integrata e biologica.

 

Per gli aspetti della difesa fitosanitaria è oggi prioritario essere in grado di districarsi fra un prontuario fitofarmaceutico sempre più leggero, per il controllo di problematiche fitosanitarie sempre più aggressive, ed un consumatore sempre più esigente che chiede prodotti biologici o con bassi residui, oltre che rispettare la necessità di ridurre l’impatto ambientale dovuto all’utilizzo degli stessi. In merito all’irrigazione risulta fondamentale poter rinnovare le informazioni inerenti le esigenze idriche delle principali colture frutticole in particolare a seguito dei cambiamenti climatici in atto. Sostenibilità in frutticoltura significa riuscire ad adattare i mezzi tecnologici e le strategie innovative disponibili alla realtà di campo, applicando l’innovazione sia alla difesa che all’irrigazione, al fine di migliorare la qualità delle produzioni, la salvaguardia dell’ambiente, e la salute del produttore e del consumatore. In particolare questo sarà possibile grazie all’impegno interdisciplinare fra sperimentatori, agricoltori e tecnici che collaboreranno insieme nel gruppo operativo per portare innovazione nella frutticoltura.
La validazione di strategie e/o sostanze a minor impatto, fra cui ad esempio estratti naturali, per contrastare efficacemente le problematiche fitosanitarie, sarà uno dei cardini di questo piano. Verranno infatti validati e/o verificati strumenti e strategie in grado di risolvere il problema
fitosanitario specifico permettendo altresì di ridurre l’impatto ambientale e garantendo una qualificazione maggiore e redditività delle produzioni frutticole regionali sia in ambito integrato che in biologico. L’altro aspetto analizzato dal piano è rivolto a contenere lo spreco idrico e a migliorare l’efficienza irrigua, ma anche a contribuire a gestire la risorsa acqua reimpiegando ad esempio quella derivante dalla pulizia dei mezzi tecnici impiegati nella difesa fitosanitaria nell’azienda.
In sintesi le attività previste nel piano interesseranno la definizione di strategie di contenimento di patogeni e fitofagi delle drupacee (e.g., fusicocco del pesco, deperimento del pesco, moniliosi di pesco e ciliegio, batteriosi dell’albicocco e del pesco, capnode dell’albicocco, cidia del susino) e delle pomacee (e.g., ticchiolatura di pero e melo, marciume lenticellare del melo, carpocapsa e afide lanigero del melo). Il ruolo di Proambiente in questa attività sarà quello di validata una nuova tecnologia che, grazie alla sua attività degradativa, consente di abbattere il carico organico dei prodotti fitosanitari presenti nelle soluzioni permettendo così il reimpiego delle acque residue
da pulizia degli strumenti impiegati per l’esecuzione degli interventi fitosanitari. L’acqua trattata potrà quindi essere riutilizzata in azienda per successivi interventi fitosanitari o nei suoli ad uso irriguo.

Durata: 15 aprile 2016 - 14 aprile 2018
Finanziamento: Spesa ammessa = 365.233,51 €. Contributo regionale = 328.660,56 €.

SAVE THE DATE: 27 giugno 2018 h 9:30, Tecnopolo Bologna CNR

27 giugno 2018

E' organizzata per mercoledì 27 giugno alle ore 9:30 - presso la Sala Riunioni (primo piano) della Palazzina Tecnopolo Bologna CNR, Area della Ricerca CNR - la presentazione del sistema innovativo IPA/BC-Monitor, sviluppato nel corso del progetto Por FESR e applicato alla misura online di due componenti chiave del particolato atmosferico: microinquinanti prioritari (IPA) e agenti climalteranti (BC).

Clicca qui per registrarti https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ipabc-monitor-misura-online-di-componenti-del-particolato-atmosferico-46929723065

Maggiori informazioni sul sistema: http://www.ipabcmonitor.it/

SLAM (Climate KIC Pathfinder Project, 2016)

Il Progetto SLAM (Climate KIC Pathfinder Project) mira a valutare, mediante uno studio di mercato, lo sviluppo di un nuovo dispositivo per monitorare, in tempo reale, due componenti strategiche di particelle atmosferiche, il Black Carbon e gli IPA.

SME instrument per le imprese

23 Aprile 2018

Il 23 Aprile 2018, il Tecnopolo Bologna CNRed Aster organizzano congiuntamente l’evento: “Gli strumenti per l’innovazione delle imprese: SME Instrument e Fast Track to innovation“.

SSR-AGORA (Climate KIC Pathfinder Project, 2015)

Il progetto Climate KIC Pathfinder SSR-Agorà mira a valutare se l'approccio Smart and Sustainable Offices (SSO) potrà essere implementato con successo anche su edifici connessi alla ristorazione. La metodologia SSO è stata sviluppata dal programma di punta Climate KIC "Building Technologies Accelerator - BTA" in edilizia per uffici e mira a ridurre le emissioni di CO2 nel mercato delle costruzioni di nuovi edifici e di ristrutturazioni.

 

Partner: 

• Proambiente S.c.r.l., RIC Emilia-Romagna, Coordinatore
• IVE, Istituto Valenciano de la Edificiacion, RIC Valencia
• Chalmers UNiversity, CLC Nordic

 
Contatti

Francesco Suriano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Webinar progetto INFORMARE

Giugno 2017

Il progetto INFORMARE si propone di creare uno strumento informativo multipiattaforma (app, totem e pannelli informativi, nuove centraline) per fornire una visione d’insieme in tempo reale delle condizioni meteo-marine e ambientali della costa dell’Emilia-Romagna al settore turistico regionale, in particolare agli stakeholder, turisti e addetti ai lavori che operano nel settore balneare.

È possibile consultare il webinar a questo indirizzo https://vimeo.com/277309713

Webinar progetto IPA/BC-Monitor

30 Ottobre 2017
 

IPA/BC-Monitor si propone di sviluppare un sistema innovativo, compatto e standalone, per la misura online di due componenti chiave del particolato atmosferico, IPA e BC. Il target del sistema proposto è quello di essere implementato in reti di monitoraggio in ambiente urbano, garantendo il superamento delle problematicità della determinazione degli IPA con metodi convenzionali dovute agli elevati costi per il campionamento e le analisi di laboratorio.

Workshop finale del progetto IPA/BC Monitor: 27 giugno h 9:30 @ Tecnopolo Bologna CNR

12 giugno 2018

 

Mercoledì 27 giugno alle ore 9:30 presso la Sala Riunioni (primo piano) della Palazzina Tecnopolo Bologna CNR – Area della Ricerca CNR, IPA/BC-Monitor presenta il sistema innovativo sviluppato nel corso del progetto e applicato alla misura online di due componenti chiave del particolato atmosferico: microinquinanti prioritari (IPA) e agenti climalteranti (BC).

Partecipa gratuitamente cliccando qui

Scarica il programma completo

  • 1
  • 2