TAO (POR-FESR 2014-2020)

Il progetto TAO (Tecnologie per il monitorAggio cOstiero), finanziato dal POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna, si propone di sviluppare tecnologie innovative per il monitoraggio della fascia costiera nella zona della spiaggia “attiva”, cioè tra il massimo limite di risalita dell’onda e la profondità massima di interazione delle correnti con il fondale, al fine di investigare i meccanismi dinamici che causano l’erosione costiera e di valutare l’efficacia delle opere di difesa. Il progetto unisce in un partenariato pubblico-privato, 5 laboratori regionali per il trasferimento tecnologico e 4 imprese private. L’obiettivo del progetto è la realizzazione di una piattaforma tecnologica costituita da stazioni di monitoraggio mobili e fisse a basso impatto ambientale e a basso costo, per l’indagine delle zone litorali e supra/sub-litorali. Essa sarà corredata da un parco strumentale sviluppato ad-hoc e permetterà di realizzare modelli 3D del fondo e sottofondo marino basati su rilievi morfo-batimetrici, stratigrafie superficiali e distribuzione areale dei sedimenti. Permetterà inoltre di prelevare campioni di acqua, di acquisire immagini della linea di riva e attraverso l’elaborazione di dati biotici e abiotici di valutare le condizioni ambientali.

 Partecipanti

Il Coordinatore: Proambiente S.C.r.l.

I Partner: CIRI EC, Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale Edilizia e Costruzioni, Università di Bologna; CIRI MAM, Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Meccanica Avanzata e Materiali, Università di Bologna; CIRI FRAME, Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia, Università di Bologna; SIAER Soc. Cons.

Le imprese: Edilpianti2 S.r.l.; Communication Technology; Micoperi Blue Growth S.r.l.; Micoperi S.p.a.

Durata: Giugno 2019 - Maggio 2021 (24 mesi)

Finanziamento: Costo complessivo = 1.129.358,75 €. Finanziamento regionale = 799.554,50 €.

Link al sito: http://www.tao.consorzioproambiente.it/

Allegati:
Scarica questo file (BROCHURE.pdf)Flyer Progetto[ ]3646 kB