AviEcoTec (PSR 2023-2027)
AviEcoTec - Tecnologie per ridurre le emissioni di ammoniaca, polveri e odori dell'allevamento avicolo è un progetto PSER 2023-2027 coordinato da CRPA - Centro Ricerca Produzioni Animali, e finanziato con fondi europei FEASR della Regione Emilia-Romagna.
Obiettivi
Il Gruppo Operativo AviEcoTec ha l’obiettivo di individuare e testare soluzioni che consentano di ridurre l’impatto ambientale sulla qualità dell’aria della zootecnia avicola regionale, mantenendone o, eventualmente, incrementandone i livelli produttivi.
Nello specifico il piano si pone i seguenti obiettivi:
- valutare l’efficacia di tecniche innovative nelle aziende avicole regionali, per la riduzione delle emissioni di ammoniaca, polveri e odori, attraverso un sistema di abbattimento che opera sull’aria estratta dai capannoni di allevamento, denominato “camera di calma” o “dust chamber”;
- integrare ed implementare la tecnologia della camera di calma con sistemi di abbattimento;
- quantificare la riduzione delle emissioni conseguibile applicando le tecniche in diverse condizioni operative;
- valutare la tecnica come potenziale BAT;
- individuare le modalità operative che consentono i risultati migliori;
- fornire risultati utili alle aziende per valutare la adeguatezza e l'efficacia della tecnica nelle specifiche condizioni di gestione operativa.
Risultati attesi
Le azioni intraprese dal Gruppo Operativo AVIECOTEC porteranno alla validazione di tecniche innovative per l’abbattimento di ammoniaca, polveri e odori nell’aria estratta dagli allevamenti avicoli, con conseguente riduzione dei rilasci inquinanti e miglioramento della qualità dell’aria.
Nello specifico, dalle azioni del progetto, si prevede di conseguire i seguenti risultati concreti:
- quantificazione della riduzione delle emissioni di ammoniaca conseguibili con la tecnologia della “camera di calma” nelle diverse configurazioni operative previste dal progetto (Azione 1);
- quantificazione della riduzione delle emissioni di materiale particolato conseguibili con la tecnologia della “camera di calma” nelle diverse configurazioni operative previste dal progetto (Azione 2);
- quantificazione della riduzione delle emissioni di odori conseguibili con la tecnologia della “camera di calma” nelle diverse configurazioni operative (Azione 3);
- implementazione della tecnica ed individuazione delle migliori modalità operative per la gestione della “camera di calma” per ciascuna delle due aziende oggetto di monitoraggio;
- Informazioni e risultati sperimentali,conseguiti in condizioni operative a scala reale, che potranno essere utili a quantificare l'efficacia della tecnica nel ridurre gli impatti;
- valutazioni di sostenibilità ambientale e di costi-benefici sull’introduzione della tecnica nell’allevamento avicolo (Azione 4);
- dimostrazione e sensibilizzazione, rispetto ai portatori di interesse del comparto, che le innovazioni messe a punto dal GOI possono incrementare la sostenibilità ambientale e sociale delle produzioni avicole.
Attività di PROAMBIENTE
Nell'ambito del progetto, Proambiente avrà il compito di:
1) Mettere a punto il protocollo di monitoraggio che dovrà essere seguito nella fase di test in campo;
2) Progettare, sviluppare e testare il sistema di misura per il monitoraggio della concentrazione di materiale particolato (PM) negli allevamenti.
Capofila: Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA Soc. Cons. p. A
Partner: Società Agricola Liberelle I s.r.l., Società Agricola Sabbatani di Danilo Sabbatani e figli s. s., PROAMBIENTE, Assoavi, Dinamica Soc. Cons. a r. l.
Durata: settembre 2024 - settembre 2027 (36 mesi)
Finanziamento: costo complessivo di 387.272,26 € e finanziamento richiesto di 349.168,99 €
Budget PROAMBIENTE: 119.981,00 € e contributo richiesto di 107.982,90 €