È un consorzio costituito da enti pubblici (CNR di Bologna e Università di Ferrara) e soggetti privati (11 piccole/medie imprese che hanno sede nella Regione Emilia-Romagna), che ha come obiettivo principale quello di effettuare attività di trasferimento tecnologico relativamente alle tematiche ambientali.
In particolare, l’attività del consorzio si focalizza sul controllo e sul rimedio ambientale nelle componenti aria, acqua, suolo, beni culturali e attività antropiche.
Tali azioni vengono sviluppate attraverso l'offerta di servizi avanzati e innovativi, nonché mediante la realizzazione di nuovi sensori, strumenti e piattaforme.
Il personale impiegato in Proambiente costituisce un gruppo di ricerca dedicato ed esclusivo, composto da 9 ricercatori con differenti competenze scientifiche (ingegneri, fisici, chimici, geologi marini, agronomi).
Proambiente fa parte del Tecnopolo Bologna CNR e appartiene alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.
13 maggio 2022
L’impresa reggiana Reire Srl doveva decidere come utilizzare circa due ettari di terreno interposti tra i capannoni e gli appezzamenti agricoli in località Roncocesi. Qui il suolo è fertile e argilloso, i terreni potevano essere destinati all’agricoltura ma Reire ha voluto investire nella produzione. Produzione di benefici eco-sistemici, per la precisione, ovvero tutti quei vantaggi che derivano dalle aree verdi per semplice fatto di esistere.
01 maggio 2022
CALL PER UN INCARICO TEMPORANEO IN RUOLO INGEGNERE PROGETTISTA
Proambiente s.c.r.l. cerca un’unità di personale da inserire in comparto tecnico.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Ingegneria Civile;
- Esperienza maturata in attività di gestione di progetti tecnici;
- Esperienza in applicativi AUTOCAD e conoscenza del programma SAP;
- Conoscenza di base della lingua inglese.
Le persone interessate possono mandare il loro CV a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 1 maggio 2022.
26 Aprile 2022
Le amministrazioni locali che hanno un progetto di rigenerazione urbana hanno a disposizione un percorso - organizzato da ART-ER - per l'individuazione di un modello di founding mix funzionale alle proprie necessità. Le principali finalità del percorso consistono nel saper cogliere più efficacemente le opportunità connesse alle programmazioni nazionali, regionali ed europee (PNRR, POR-FESR, UIA), nel strutturare il piano di lavoro per attivare il modello di match-funding da adottare e imbastire la propria strategia di crowdfunding.
20 Aprile 2022
Mercoledì 20 Aprile 2022 dalle ore 09:00 alle ore 13:30, verrà presentato il Volume "Molestie olfattive: Studi, metodi e strumenti per il controllo", presso l'Aula Marconi del CNR (Viale Aldo Moro, 7 ROMA).
05 Aprile 2022
Il progetto BIOPHOTOMIS (Sviluppo e validazione di un dispositivo portatile ed economico per l’Imaging Iperspettrale del contenuto lipidico delle membrane plasmatiche di cellule ematiche), finanziato dal POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna, si presenta martedì 5 Aprile in una giornata dedicate a divulgare le tecnologie innovative sviluppate. Nella giornata interverranno i ricercatori del partenariato pubblico-privato del progetto, composto da 3 laboratori regionali per il trasferimento tecnologico (Laboratorio LTTA, PROAMBIENTE Scrl, Università di Bologna CIRI - Scienze della Vita), un centro per l'innovazione (Consorzio Futuro in Ricerca) e 3 imprese private (Lipinutragen, Silfradent, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
PROAMBIENTE S.c.r.l. c/o CNR Area della Ricerca
Via P. Gobetti 101 - 40129 BOLOGNA
CF e P.IVA 03305011201 - Tel. +39 051 6399990
powered by PIXED