Al via il primo Totem del sistema informativo di INFORMARE

10 Ottobre 2018

Nel corso della Fiera SUN 2018 (Rimini, 10-12 ottobre 2018) è stato presentato il primo Totem sviluppato nel progetto Informare (www.informare-er.it). Il sistema è in grado di visualizzare per l'area di installazione informazioni in tempo reale dalla spiaggia e previsioni meteo e marine accurate a 6, 12 e 18 ore. Il sistema visualizza inoltre informazioni culturali e informative per l'area specifica. Numerosi stabilimenti balneari e associazioni di categoria hanno dimostrato interesse per il prototipo. Per avere informazioni potete scrivere alla mail info@informare-er.it

Il progetto INFORMARE alla fiera BIT2019

10-12 Febbraio 2019

Il progetto INFORMARE sarà presente alla 39a edizione della BIT - Borsa Italiana del Turismo- di Milano (Fiera Milano City, 10-12 febbraio) presso lo stand della Regione Emilia Romagna (padiglione 3 - C55 C59 G46 G50).

Nell'occasione saranno presenti allo stand del progetto i ricercatori di Proambiente  S.c.r.l. e di CERR (Confindustria Emilia-Romagna Ricerca) che potranno descrivere a curiosi e interessati le attività del progetto e mostrare i suoi primi risultati.

Il Progetto POR-FESR INFORMARE sulla rivista Mondo Balneare

Aprile 2019

Il progetto POR-FESR INFORMARE descritto e raccontato in un articolo pubblicato nel numero 13 / Marzo 2019  della rivista di riferimento per gli operatori del settore “Mondo Balneare”

Titolo dell’articolo “Previsioni meteo marine a portata di mano con la nuova APP Informare”, Autori: Gabriela Carrara, Francesco Riminucci e Paolo Bonasoni.
L’articolo è scaricabile dal sito della rivista Mondo Balneare: http://rivista.mondobalneare.com/numero-13-marzo-2019/

INFORMARE (POR-FESR 2014-2020)

ll progetto POR-FESR INFORMARE mira alla realizzazione di un sistema informativo innovativo per la divulgazione di dati osservativi e previsionali meteo-marini lungo il litorale dell’Emilia-Romagna. Lo scopo? Sviluppare nuovi servizi dedicati alle imprese del settore turistico balneare della Regione. INFORMARE è finanziato dalla regione Emilia-Romagna all’interno del programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale POR-FESR 2014-2020, riunisce in un partenariato misto pubblico-privato 3 laboratori regionali per il trasferimento tecnologico e l’innovazione (Proambiente Scrl, il gruppo C.S.A. e Confindustria Emilia-Romagna Ricerca - CERR), 2 imprese private (Cooperativi Bagnini Cervia e Communication Technology)  e 3 istituti del CNR (ISAC, ISMAR e IBIMET) che operano nel settore ambientale con l’obiettivo comune di realizzare un sistema informativo integrato per la divulgazione di dati osservativi e previsionali inerenti gli aspetti meteorologici e climatici, di qualità dell’acqua e dell’aria, al fine di fornire una serie di servizi innovativi ed efficaci all’universo degli operatori turistici della riviera Emiliano-Romagnola (E-R), dei bagnanti e degli stakeholder.

INFORMARE incontra gli studenti universitari a Ravenna

6 Dicembre 2018

In data 6 dicembre 2018 alle ore 14.00 si terrà presso le Aule didattiche di Scienze Ambientali (Via Sant’Alberto, 163) a Ravenna un seminario dedicato al progetto INFORMARE POR-FESR 2014-2020 (www.informare-er.it).

I ricercatori di Proambiente S.c.r.l. (Coordinatore del Progetto) descriveranno nel corso del seminario dal titolo "INFORMARE - La ricerca scientifica al servizio del turismo balneare dell'Emilia-Romagna"le principali attività del progetto e i primi risultati raggiunti.

Questo seminario si inserisce nell’ambito dell’iniziativa dei  “Seminari del Giovedì XXVI ciclo – A. A. 2018-2019” promossa dalla Scuola di Scienze e dedicata alla divulgazione scientifica ed a varie tematiche di ricerca.

https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeAmbientali/seminari-del-giovedi-xxiv-ciclo-a-a-2017-2018

INFORMARE partecipa a SUN 2018

 

10-12 Ottobre 2018

Il Progetto INFORMARE (www.informare-er.it) ha partecipato alla manifestazione SUN 2018 che si è svolta a Rimini dal 10 al 12 Ottobre 2018. Nel corso della manifestazione è stato possibile presentare il progetto nella sua interezza. Lo stand ha attirato la curiosità e l'interesse di numerosi addetti al settore turistico balneare si dell'Emilia Romagna che di altre regioni costiere italiane.