PROAMBIENTE presente all’evento TECNOPOLI - STEP: innovazione e sinergia per rispondere a grandi sfide

Il 23 gennaio 2025 abbiamo partecipato all’importante evento dedicato alla Rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna e al lancio della piattaforma STEP, un’iniziativa UE per il futuro tecnologico e industriale del nostro territorio e che pone l’Emilia-Romagna protagonista delle politiche europee. Per l’occasione è stato scelto ilTecnopolo Manifattura Data Valley Hub, luogo strategico per discutere di azioni future e progetti chiave,

STEP - Strategic Technologies for Europe Platform, lanciata dalla Commissione Europea nel marzo 2024, mira a ridurre la dipendenza UE dalle catene di approvvigionamento estere e a sostenere lo sviluppo di tecnologie critiche nei settori strategici come digitale, green, clean, dep tech e biotecnologie. STEP finanzierà progetti di alto valore attraverso 11 programmi di investimento e un portale dedicato, incoraggiando la partecipazione di imprese e centri di ricerca.

Un’opportunità perfettamente integrata nella missione della Rete dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna, elemento chiave dell’ecosistema dell’innovazione regionale, che può contribuire a diffondere l’iniziativa tra diversi attori e ad aumentarne il valore sistemico; nei 3 panel, i 12 Tecnopoli hanno illustrato le proprie attività tematiche e territoriali in chiave STEP.

Morena Diazzi, Direttore Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese della Regione Emilia-Romagna, ha infatti sottolineato il valore dei Tecnopoli come “punti di riferimento per l’animazione del territorio e la connessione tra centri di ricerca, imprese e progettualità multi-attoriali, favorendo l’attrazione di talenti.”

Sanzio Bassini, Presidente dell’Associazione Big Data e Direttore HPC Supercalcolo Cineca ha sottolineato che i Tecnopoli possono essere le porte di accesso alle risorse di AI e alla capacità di calcolo presenti al Tecnopolo Manifattura, dove più di un centinaio di esperti aiuteranno le imprese e la pubblica amministrazione a trovare soluzioni innovative ai propri problemi.

Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna con deleghe allo sviluppo economico, energia, formazione, università e ricerca, ha concluso la giornata enfatizzando la necessità di una collaborazione tra i Tecnopoli per creare efficaci azioni in sinergia e di supporto alle imprese di ogni dimensione.

💡 PROAMBIENTE con STEP

Nel corso del panel “Digital technologies and deep-tech innovation”, Valeria Pignedoli, Manager del Tecnopolo Bologna CNR, ha presentato il modello virtuoso dei laboratori MISTER Smart Innovation e PROAMBIENTE, descrivendoli come esempi di eccellenza per il trasferimento tecnologico e la transizione ecologica e digitale. Questi laboratori, ha spiegato, rappresentano un punto di incontro tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale, grazie al rapporto bidirezionale con il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerca da un lato e i principali attori di business dall’altro, rapporto che permette di fare innovazione scientifica in linea con bisogni reali della società.

Il nuovo Laboratorio Impatti Antropici di PROAMBIENTE, che sarà sviluppato grazie a un finanziamento regionale, offrirà alle imprese dei servizi in un'ottica STEP. Il laboratorio metterà a disposizione tecnologie avanzate, come sistemi di rilevamento innovativi, veicoli autonomi di superficie e piattaforme integrate di monitoraggio, per misurare e mitigare gli impatti delle attività produttive, con l'obiettivo di supportare le imprese nell’adozione di soluzioni sostenibili e nell’allineamento alle sfide ambientali globali.

Con un approccio che unisce scienza, tecnologia e bisogni reali del territorio, PROAMBIENTE si conferma un partner strategico per guidare l’innovazione in campo ambientale e contribuire concretamente allo sviluppo economico e sociale dell’Emilia-Romagna.