Aprile 2019
Il progetto POR-FESR INFORMARE descritto e raccontato in un articolo pubblicato nel numero 13 / Marzo 2019 della rivista di riferimento per gli operatori del settore “Mondo Balneare”
Titolo dell’articolo “Previsioni meteo marine a portata di mano con la nuova APP Informare”, Autori: Gabriela Carrara, Francesco Riminucci e Paolo Bonasoni.
ll progetto POR-FESR INFORMARE mira alla realizzazione di un sistema informativo innovativo per la divulgazione di dati osservativi e previsionali meteo-marini lungo il litorale dell’Emilia-Romagna. Lo scopo? Sviluppare nuovi servizi dedicati alle imprese del settore turistico balneare della Regione. INFORMARE è finanziato dalla regione Emilia-Romagna all’interno del programma operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale POR-FESR 2014-2020, riunisce in un partenariato misto pubblico-privato 3 laboratori regionali per il trasferimento tecnologico e l’innovazione (Proambiente Scrl, il gruppo C.S.A. e Confindustria Emilia-Romagna Ricerca - CERR), 2 imprese private (Cooperativi Bagnini Cervia e Communication Technology) e 3 istituti del CNR (ISAC, ISMAR e IBIMET) che operano nel settore ambientale con l’obiettivo comune di realizzare un sistema informativo integrato per la divulgazione di dati osservativi e previsionali inerenti gli aspetti meteorologici e climatici, di qualità dell’acqua e dell’aria, al fine di fornire una serie di servizi innovativi ed efficaci all’universo degli operatori turistici della riviera Emiliano-Romagnola (E-R), dei bagnanti e degli stakeholder.
CALL PER UN POSTO DI RICERCATORE POST-DOC DA INSERIRE NEL PROGETTO “BiophotOmics”
La partnership del progetto “Development and pilot validation of medical portable biophotonic imaging device integrated with Lipid-Omic testing methodology” ( Acronimo BiophotOmics) finanziato dalla regione Emilia Romagna- POR FESR 2014-2020 ASSE 1 AZIONE 1.2.2 cercalaureato con PhD per svolgere la seguente attività:
Sviluppo di tecniche di imaging (comprensive di algoritmi) applicate alla microscopia convenzionale e iperspettrale, e validazione di pattern iperspettrali su un biosensore modello di membrane cellulari normali o patologiche.
30 luglio 2019
CALL PER DUE POSTI DI RICERCATORE DA INSERIRE NEL PROGETTO “BiophotOmics”
La partnership del progetto “Development and pilot validation of medical portable biophotonic imaging device integrated with Lipid-Omic testing methodology” ( Acronimo BiophotOmics) finanziato dalla regione Emilia Romagna- POR FESR 2014-2020 ASSE 1 AZIONE 1.2.2 cerca due laureati per svolgere la seguenti attività:
Sviluppo di tecniche di imaging (comprensive di algoritmi) applicate alla microscopia convenzionale e iperspettrale, e validazione di pattern iperspettrali su un biosensore modello di membrane cellulari normali o patologiche.
Sede di lavoro: Università di Ferrara
06 Marzo 2019
Nel mese di Marzo 2019 Proambiente ospiterà nei sui laboratori, nel corso di cinque incontri, 150 tra studenti e insegnanti di scuole secondarie di primo e di secondo grado per illustrare il ruolo, le attività e gli obiettivi della Rete Alta Tecnologia e di Proambiente e per stimolare la loro curiosità verso il mondo della ricerca e dell’innovazione.
Questa attività di Proambiente si inserisce nel progetto “SISTEAMIAMOLI!”finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del bando “Invito a presentare progetti ai sensi dell’art. 25 della L.R. 12/2003 e ss.mm.ii. – I luoghi della conoscenza e della ricerca per nuovi approcci alle discipline STEAM”approvato con delibera di Giunta regionale n. 1517 del 17/09/2018.
Obiettivo finale del progetto è sensibilizzare e coinvolgere le scuole sull’utilizzo delle tecnologie per rispondere alle sfide attuali della società, in coerenza con l’Agenda2030 e gli Obiettivi di Sviluppo di sviluppo e per rispondere alle attese del mondo del lavoro. Il tutto facendo leva sul gioco, la creatività, la collaborazione, lo spirito di imprenditorialità e la trasmissione della passione per la ricerca e il metodo empirico.
L’Istituto Tecnico Statale Calvi di Finale Emilia (Modena) è capofila del progetto, che coinvolge altre cinque istituzioni scolastiche, il Clust E-R Greentech, Proambiente S.c.r.l., oltre ad altri enti regionali che si occupano di ricerca e innovazione..
Il progetto POR-FESR Value CE-IN (VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale), coordinato da ENEA e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, al quale partecipano Proambiente Scrl (Tecnopolo CNR), Università di Bologna e Ferrara, Politecnico di Milano e le aziende Hera, Caviro Distillerie, Agrosistemi, Irritec, Alga&Zyme Factory e Promosagri; ha l'obiettivo di creare soluzioni hi-tech, biotecnologie innovative e nuovi modelli di business per valorizzare l’intera catena del trattamento depurativo delle acque reflue municipali e industriali, in linea con i principi dell’economia circolare.