10 Luglio 2018 - La stazione INFORMARE-03 è operativa!

10 luglio 2018, Milano Marittima (RA)

Il personale di Proambiente S.c.r.l., in collaborazione con il Bagno Club Milano di Milano Marittima, ha installato una delle stazioni di riferimento per il litorale della regione Emilia-Romagna del Progetto POR-FESR INFORMARE, che va ad integrare quelle già individuate dal progetto e che appartengono a privati cittadini o che sono parte integrante del network AsMER.

La stazione installata (https://www.informare-er.it/wp/stazioni-informare/) è in grado di acquisire dati meteorologici ogni minuto direttamente dalla spiaggia di Milano Marittima registrando in continuo valori di: Temperatura dell'aria; Pressione atmosferica; Umidità relativa; Direzione e intensità del Vento; Radiazione solare; Indice UV.

La stazione, connessa con le applicazioni sviluppate nell'ambito del progetto ed in particolare con la APP INFORMARE MOBILE, permetterà a turisti, bagnini e frequentatori della spiaggia di Milano-Marittima di consultare in tempo reale le condizioni meteorologiche del litorale.

Prima della sua installazione la sensoristica della stazione meteo è stata calibrata presso i laboratori di Proambiente S.c.r.l. – Tecnopolo CNR. In particolare è stata condotta una campagna di misura di un mese per che ha permesso di comparare il sensore di radiazione solare UV con un spettroradiometro di riferimento dell'istituto ISAC-CNR di Bologna.

11 novembre 2016 - Ecomondo convegno Progetto SLAM

08 Novembre 2016


Proambiente organizza il convegno "SLAM: Black Carbon and PAHs measurements in urban ambient air, new technology and socio-political perspectives"
Nell’ambito del Programma “Monitoring and Control” della rassegna scientifica di ECOMONDO (Fiera di Rimini), in data 11 novembre 2016, Sala Gardenia Hall Est, h. 9:30 – 12:30, Proambiente organizza il convegno "SLAM: Black Carbon and PAHs measurements in urban ambient air, new technology and socio-political perspectives". http://www.ecomondo.com/convegni/eventi-di-settore/programma-eventi?ext_url=/base/programma_eventi/thefair_programmi_dettaglio_all.asp?Codice=12022&pad=&data=11/11/2016

13 luglio: Le stazioni Informare -01 ed Informare-02 iniziano la loro attività

13 luglio 2018

Il personale di Proambiente S.c.r.l., in collaborazione con il Bagno Serena di Lido di Pomposa (FE) e con la Marina di Rimini, ha installato due stazioni di riferimento per il litorale della regione Emilia-Romagna del Progetto POR-FESR INFORMARE (https://www.informare-er.it/wp/stazioni-informare/) , che vanno ad integrare quelle già individuate dal progetto e che appartengono a privati cittadini o che sono parte integrante del network AsMER.

Entrambe le stazioni sono in grado di acquisire dati meteorologici ogni minuto direttamente dalla spiaggia di Lido di Pomposa e della marina di rimini registrando in continuo valori di: Temperatura dell'aria; Pressione atmosferica; Umidità relativa; Direzione e intensità del Vento; Radiazione solare; Indice UV.

La stazione Informare-02 di Lido di Pomposa acquisisce anche la temperatura della sabbia.

Come sempre prima dell' installazione la sensoristica di entrambe le stazioni meteo è stata calibrata presso i laboratori di Proambiente S.c.r.l. – Tecnopolo CNR. In particolare è stata condotta una campagna di misura di un mese per che ha permesso di comparare il sensore di radiazione solare UV con un spettroradiometro di riferimento dell'istituto ISAC-CNR di Bologna.

Le tre stazioni Informare-01, Informare-02 ed Informare-03 sono connesse con le applicazioni sviluppate nell'ambito del progetto ed in particolare con la APP INFORMARE MOBILE, permettendo a turisti, bagnini e frequentatori della spiaggia di Milano-Marittima, della Marina Rimini e del Lido di Pomposa di consultare in tempo reale le condizioni meteorologiche del litorale.

16 luglio 2018 : Inizia la fase di sperimentazione di INFORMARE MOBILE

Luglio 2018

L'applicazione INFORMARE MOBILE in versione Beta, sviluppata nel primo anno di progetto, è ora disponibile per chi fosse interessato a diventare un beta tester!

Se vuoi diventare un BETA-TESTER (Android o IOS) di INFORMARE MOBILE, cioè un utilizzatore di una versione avanzata di prova, collegati a questa pagina!

4 nuovi progetti POR-FESR per Proambiente

Marzo 2019

Il 18 marzo 2019 sono uscite le graduatoriedei progetti di ricerca industriale che verranno finanziati dalla regione Emilia-Romagna con i fondi POR-FESR per gli anni 2019-2021 (Por Fesr 2014-2020, Asse 1, Azione 1.2.2 – Contributi per raggruppamenti di laboratori di ricerca). Tra le proposte ammesse al finanziamento risultano un progetto coordinato da Proambiente e tre con il laboratorio come partner.  Proambiente si conferma così come uno dei laboratori regionali di punta nello sviluppare proposte di ricerca industriale e di innovazione tecnologica.

7-8 giugno R2B - saremo presenti

Giugno 2018

Proambiente sarà ancora una volta presente con un proprio stand a Research to Business, il Salone Internazionale della Ricerca industriale e delle Competenze per l’Innovazione

Al via il primo Totem del sistema informativo di INFORMARE

10 Ottobre 2018

Nel corso della Fiera SUN 2018 (Rimini, 10-12 ottobre 2018) è stato presentato il primo Totem sviluppato nel progetto Informare (www.informare-er.it). Il sistema è in grado di visualizzare per l'area di installazione informazioni in tempo reale dalla spiaggia e previsioni meteo e marine accurate a 6, 12 e 18 ore. Il sistema visualizza inoltre informazioni culturali e informative per l'area specifica. Numerosi stabilimenti balneari e associazioni di categoria hanno dimostrato interesse per il prototipo. Per avere informazioni potete scrivere alla mail info@informare-er.it

Al via il progetto INFORMARE

19 giugno 2017

ll 19 giugno 2017 prende ufficialmente il via il progetto INORMARE (www.informare-er.it), finanziato all’interno del programma POR-FESR 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna. L’obiettivo principale del progetto INFORMARE e’ quello di fornire al settore turistico regionale, in particolare quello balneare, uno strumento informativo multipiattaforma, dagli elevati standard di qualità, pensato per un pubblico allargato di stakeholder, turisti e addetti ai lavori.
Il raggiungimento di questo risultato sarà possibile solo prevedendo di rielaborare e riorganizzare la molteplicità di dati meteo-climatici disponibili sul territorio E-R, provenienti da diverse fonti quali:
– enti di ricerca nazionali;
– enti regionali di monitoraggio e prevenzione ambientale;
– reti amatoriali e private.
Alla fase di raccolta, armonizzazione e messa a sistema dei dati, seguirà una fase di progettazione e realizzazione di strumenti informativi di progetto (portale web, panelli digitali e App) in grado di dimostrare come un utilizzo sinergico ed ottimizzato delle informazioni possa fornire nuovi servizi utili al cittadino e alle imprese. Il progetto si pone, inoltre, come obiettivo quello di produrre una spinta innovatrice alla filiera dell’informazione digitale, fornendo un prodotto di qualità, moderno e fruibile e che generi un valore aggiunto rispetto alla situazione attuale. Le nuove piattaforme informative rappresenteranno uno strumento a disposizione di enti pubblici e privati, in grado ospitare e diffondere anche contenuti differenti da quelli prettamente di progetto (Es. informazioni inerenti il patrimonio culturale e turistico nel territorio).
Durante la fase finale del progetto sono previsti test in loco dei sistemi informativi sviluppati (in stazioni balneari nei comuni di Cervia e Rimini). Questa attività sarà basata anche sulla progettazione e l’installazione in-situ di alcune stazioni meteo innovative. Tali stazioni prototipali potranno essere d’interesse per le aziende operanti nel settore del monitoraggio ambientale per creare prodotti e servizi innovativi.

Il progetto INFORMARE riunisce in un unico partenariato le competenze tecnologiche e scientifiche di Proambiente con tre istituti dell'area di ricerca di Bologna (ISAC, ISMAR e IBIMET), le capacità tecniche del gruppo C.S.A. di Rimini e della Società Communciation Tecnology S.r.l., e la conoscenza della settore turistico regionale della Cooperativa Bagnini di Cervia.

Al via la campagna di diffusione dei questionari del progetto Informare

Agosto 2017

L'obiettivo principale del Progetto INFORMARE POR-FESR 2014-2020 (www.informare-er.it) è quello di fornire al settore turistico regionale, in particolare quello balneare, uno strumento informativo multipiattaforma e dagli elevati standard di qualità, pensato per un pubblico allargato di turisti, stakeholder e addetti ai lavori. Questo nuovo strumento informativo sarà in grado di fornire una visione d’insieme in tempo reale delle condizioni meteo-marine ed ambientali del litorale emiliano romagnolo.

Il raggiungimento di questo risultato sarà ottenuto organizzando ed innovando la molteplicità di dati meteo-climatici, terrestri e marini disponibili sul territorio dell’Emilia-Romagna, provenienti da diverse fonti: Ministero dell’ambiente. Enti di ricerca nazionali (CNR), Enti regionali di monitoraggio e prevenzione ambientale (ARPA), reti amatoriali e private.

Alla fase di raccolta, armonizzazione e messa a sistema dei dati meteo marini seguirà una fase di progettazione e realizzazione di strumenti informativi di progetto (portale web, pannelli digitali e App) che consentiranno un utilizzo sinergico ed ottimizzato delle informazioni.

Nell'ambito delle attività dell'Obiettivo Realizzativo 4 del progetto INFORMARE sono previste alcune attività preliminari, di cui il seguente questionario fa parte, il cui scopo è quello di raccogliere informazioni da utenti e stakeholder per meglio definire:

- Classi di utenti che frequentano il litorale;
- Abitudini informative degli utenti;
- Parametri utili da visualizzare;
- Esigenze.

Questa azione fornirà informazioni utile per progettare al meglio le applicazioni ICT sviluppate nel corso del progetto INFORMARE per creare un servizio informativo inerente le condizioni meteo-marine, rivolto direttamente ai turisti, stakeholder e imprese interessate della regione Emilia-Romagna.

Nel corso della stagione balneare 2018 i sistemi informativi sviluppati nel progetto verranno resi disponibili ad utenti-beta, in alcuni stabilimenti delle spiagge di Cervia e Rimini. Agli utenti coinvolti sarà richiesto mediante questionari ed interviste di fornire un riscontro sull'utilizzo dei sistemi , da cui dovranno emergere criticità/positività e su cui basare le implementazioni successive delle applicazioni.

Ai sensi dell'art. 9 del d.lgs. n. 322/89 e successive modificazioni e integrazioni, i dati forniti in questo questionario non possono essere diffusi se non in forma aggregata, in modo che non se ne possa trarre alcun riferimento relativamente a persone identificabili e possono essere utilizzati solo per scopi statistici ai fini del progetto stesso.

Questionario Utenti 2017 - Progetto POR-FESR INFORMARE

Analisi microscopiche strutturali, morfologiche e composizionali ad altissima risoluzione - ESEM

PROAMBIENTE ha esperienza in analisi strutturali, morfologiche e composizionali ad altissima risoluzione (sino a pochi nm) su campioni di materiali biologici e inorganici (Es. Foraminiferi, materiali industriali, microplastiche, polveri). Per fornire questo servizio PROAMBIENTE si avvale di un Microscopio Elettronico a Scansione (ESEM) in grado di operare in condizioni di basso vuoto, vicino alla pressione atmosferica e/o con presenza di umidità (condizioni ambientali) in camera.

AOIS - Camera iperspettrale a filtro acusto-ottico tunabile

AOIS - Acusto Optical Imaging Spectrometer - è uno nuovo strumento iperspettrale sviluppato da PROAMBIENTE, in grado di ottenere informazioni spettro-spaziali, simultanee, per estese aree di indagine. Il sistema AOIS permette di acquisire in sequenza riprese di un oggetto in diverse lunghezze d'onda. La serie di fotogrammi iperspettrali vanno formare un cubo iperspettrale, nel quale x e y rappresenta lo scenario osservato, mentre la profondità rappresenta la lunghezza d'onda. Dalle analisi del cubo iperspettrale si può ricavare lo spettro ad alta risoluzione di ciascun punto (pixel) della zona osservata.

Approvato il Gruppo Operativo GasFreeHens

30 Agosto 2017

Con la Determinazione nr. 13491 del 24 agosto 2017 sono state approvate le graduatorie delle domande ammesse sui bandi Goi – tipo di operazione 16.1.01 “Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura”, Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”.

Il Gruppo Operativo GasFreeHens (Tecniche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra dei sistemi a terra per le ovaiole) che vede tra i partner Proambiente, è stato ammesso al finanziamento a valere sulla graduatoria della focus area 5D - Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall'agricoltura.

City Tree Scaler (Climate KIC Scaler Project, 2017)

Proambiente è partner del progetto City Tree Scaler (Climate Kic) per abbattere gli inquinanti e migliorare la qualità dell'aria in ambiente urbano.I “Citytrees” sono i pannelli biotecnologici nati con l’obiettivo di “mangiare” lo smog in ambito urbano, filtrandolo e abbattendolo. Nell’ambito del progetto europeo “City tree scaler” questi arredi urbani saranno collocati in alcune strade a forte percorrenza di Modena a partire da maggio 2017.

Convegno "L’italia sostenibile: idee e azioni per il futuro"

20-21 Maggio 2016

Proambiente sarà al convegno "L’Italia sostenibile: idee e azioni per il futuro". L'iniziativa, che si terrà il 20 e 21 maggio presso l'Area della ricerca di Bologna, punta ad individuare proposte concrete immediatamente applicabili per affrontare le sfide del futuro che dovranno trovare cittadinanza nella futura Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Uno dei focus saranno le buone pratiche della Regione Emilia Romagna, con l’intento di far conoscere i casi di successo sul territorio. Il Consorzio Proambiente sarà presente nell’area INNOVAZIONE PER IL CLIMA dedicata all’innovazione in campo ambientale, presentando i suoi prodotti e servizi avanzati per il controllo e il rimedio ambientale.

Approfondisci

E TU CHE ARIA RESPIRI? Workshop sul monitoraggio dell'aria indoor - 30 settembre 2019

30 settembre 2019

Lunedì 30 settembre dalle ore 16.00 si terrà nella Sala 216 dell’Area della Ricerca CNR di Bologna, Via Piero Gobetti 101, il workshop “e tu che aria respiri? Monitoraggio aria indoor: nuove frontiere tecnologiche”, iniziativa co-organizzata da Tecnopolo Bologna CNR e Clust-ER Greentech e supportata dal Consorzio Proambiente. Di seguito abstract e programma dell’evento.

È possibile iscriversi qui.

FERMINFORMARE: il progetto INFORMARE all'esame di maturità

Giugno 2018

Nell'ambito del progetto regionale InforMARE e dalla collaborazione dell'istituto Fermi di Modena e dell'istituto ISAC-CNR nasce uno strumento per verificare la balneabilità della Riviera Romagnola FERMINFORMARE, api consultabile su Telegram.

Il lavoro descritto nella  tesina di maturità di Gabriele Franchini, studente dell'Istituto Fermi di Modena è scaricabile sul sito dell'istituto fermi al seguente indirizzo
 
http://www.fermi-mo.gov.it/wp-content/uploads/2018/09/presentazioneGabrieleFranchini.pdf
 
o nella nostra pagina di download

Gas Free Hens (PSR 2014-2020)

Gli obiettivi del GOI “GasFreeHens” mirano a diffondere buone pratiche per ridurre le emissioni di ammoniaca e gas serra nei processi produttivi agricoli, in particolare negli allevamenti di galline ovaiole, mediante la rapida essiccazione della pollina. La riduzione di queste emissioni si accompagna, inoltre, alla mitigazione dell’impatto ambientale dovuto ai composti odorigeni, migliorando la sostenibilità ambientale e sociale degli allevamenti. Obiettivo del GO è di determinare il grado di contenimento delle emissioni di ammoniaca e gas serra che si possono realizzare con alcune tipologie innovative di sistemi di stabulazione alternativi alle gabbie per le galline ovaiole: il sistema a voliera abbinato a tunnel esterno di essiccazione e il sistema a terra con ventilazione longitudinale sotto i posatoi.

GasFreeHens - Galline ovaiole a bassa emissione di ammoniaca

12 Marzo 2019, Reggio Emilia, Comunicato stampa

Quantificare la riduzione delle emissioni di ammoniaca di alcune soluzioni innovative per i sistemi di allevamento alternativi alle gabbie è l’obiettivo del Gruppo Operativo per l’Innovazione GasFreeHens.

Benessere animale o tutela dell’ambiente? Pur avendo una priorità sancita da stringenti normative comunitarie, non sempre l’etica in allevamento va di pari passo con la riduzione dell’impatto ambientale.

Il CNR Bologna riceve l’Assessore Donini

15 Febbraio 2019

l’Assessore Regionale Raffaele Donini visiterà il CNR Area della Ricerca di Bologna. Nel governo dell’Emilia Romagna con delega a trasporti, reti, infrastrutture materiali e immateriali, in aggiunta a programmazione territoriale e agenda digitale, l’Assessore sarà guidato attraverso i diversi istituti del CNR ed il Tecnopolo Bologna CNR. In occasione dell'incontro i ricercatori di Proambiente descriveranno all'assessore i sistemi sviluppati, esposti nella "Show Room" del consorzio.

Approfondisci