Skip to main content

EVENTO | Giornata di presentazione dei risultati del progetto Ecosister

Mercoledì 3 dicembre, dalle 9.00 alle 17.30, nell’Aula Magna di Santa Lucia (Via Castiglione 36, Bologna), dell'Università di Bologna ospiterà l’evento di presentazione dei risultati del progetto ECOSISTER – Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna. Sarà un’occasione per scoprire da vicino tecnologie, prototipi e soluzioni sviluppate nei diversi Spoke del progetto, con un programma ricco di momenti divulgativi e interattivi.

EVENTO | Sensori per sicurezza alimentare e monitoraggio ambientale

Dal 15 al 17 dicembre si terrà il convegno “GS 2025: Sensori e biosensori come strumenti strategici per la salute, la sicurezza alimentare e il monitoraggio ambientale”, organizzato da Società Chimica Italiana, SIOF - Società Italiana di Ottica e Fotonica e Università di Bologna, presso l'Area Territoriale della Ricerca CNR di Bologna.

EVENTO | Dare un valore alla natura: crediti e servizi ecosistemici

Mercoledì 17 dicembre 2025, presso il Centro Santa Elisabetta dell’Università di Parma, si terrà il workshop “Dare un valore alla natura: crediti e servizi ecosistemici”, organizzato da SITEIA.PARMA (Università di Parma) e CRPALab nell’ambito del progetto C+AgroForER – Non solo carbonio, cofinanziato dal PR-FESR della Regione Emilia-Romagna. PROAMBIENTE è partner di questo progetto strategico, che affronta il tema dei Nature Credits e dei crediti di carbonio, ponendo al centro la complessità e la multifunzionalità degli ecosistemi agroforestali.

EVENTO | La città del domani: tecnologie e strategie per una mobilità che cambia

elemento chiaro 1 Mercoledì 10 dicembre 2025 ore 14.30 – Biblioteca Dario Nobili, Area CNR Bologna (Via P. Gobetti, 101)

Come gestire in maniera intelligente i diversi flussi in città? Quali approcci adottare per affrontare le sfide attuali in contesti urbani?

PROAMBIENTE promuove l'evento LA CITTÀ DEL DOMANI: tecnologie e strategie per una mobilità che cambia“: un'occasione di dialogo e confronto attivo tra enti pubblici, mondo della ricerca e settori produttivi, con l’obiettivo di far emergere esigenze concrete e risposte tecnologiche per una mobilità sostenibile, intelligente e connessa.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER per rimanere aggiornato su novità, opportunità ed eventi dal mondo della ricerca e dell'industria

* indica requisiti obbligatori